Lorenzo Salvia, Corriere della Sera 05/02/2010 La Stampa 05/02/2010, 5 febbraio 2010
LA RIFORMA GELMINI
LICEO CLASSICO • DALLA STAMPA L’insegnamento della lingua straniera passa dai programmi dei primi due anni a quelli di tutti e cinque gli anni. Gli insegnamenti di Fisica e Scienze vengono impartiti anche i primi due anni. I corsi di Storia e Geografia dovrebbero essere fusi in una sola materia, la Geostoria. L’orario rimane di 27 ore nel biennio e di 31 nel trienno. Scompare il ginnasio: il corso va dalla prima alla quinta liceo.
LICEO SCIENTIFICO • DALLA STAMPA Aumenta il peso della Matematica e delle materie scientifiche. Gli studenti possono scegliere l’opzione «scientico-tecnologica», erede del liceo tecnologico, che prevede anche l’insegnamento di materie economiche e giuridiche. L’orario è articolato su 27 ore per i primi due anni, 30 per il terzo e il quarto, 31 per il quinto. • DAL CORRIERE DELLA SERA Oltre la geografia viene ridotto anche il latino.
LICEO ARTISTICO • DALLA STAMPA Viene articolato in sei indirizzi: arti figurative; architettura e ambiente; audiovisivo e multimediale; design; grafica; scenografia. L’orario, ampio per la presenza delle ore di pratica, non può superare le 35 ore settimanali.
LICEO MUSICALE • DALLA STAMPA Principale novità della riforma, articolato in due sezioni, musicale e coreutica. L’orario non può superare le 32 ore a settimana. • DAL CORRIERE DELLA SERA In realtà il liceo musicale esiste già: ce ne sono nove in Italia, ma considerati sperimentali. Dal prossimo anno ne entrano a regime 40, affiancati da dieci coreutici. Sono a numero chiuso e il test d’ingresso riguarda le materie artistiche. Per l’insegnamento vengono utilizzati professori di accademie e conservatori, dove i ragazzi potranno proseguire gli studi.
LICEO LINGUISTICO • DALLA STAMPA Dal primo anno vengono insegnate tre lingue straniere. A partire dalla terza classe anche un insegnamento non lingustico è impartito in inglese. L’orario delle lezioni prevede 27 ore nel primo biennio e 30 nel triennio. • DAL CORRIERE DELLA SERA Sono le scuole a formare i docenti che insegnano materie non linguistiche e decidono di impartire lezione in inglese o in francese.
LICEO SCIENZE UMANE • DALLA STAMPA Novità della riforma Gelmini, sostituisce il liceo sociopedagogico, che a sua volta ha sostituito le magistrali. Il corso si basa sull’approfondimento dei principali campi d’indagine delle scienze umane, della ricerca pedagocica, psicologica e socio-antropologico-storica. Le ore sono 27 per il biennio, 30 nel secondo, 31 nell’ultimo anno di studi.
ISTITUTI TECNICI • DALLA STAMPA I nuovi istituti tecnici si dividono in due settori: economico e tecnologico. L’economico ha due indirizzi: amministrativo; finanza e marketing e turismo. Il tecnologico nove: meccanica; meccatronica ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; chimica, materiali e biotecnologie; sistema moda; agraria, agroalimentare e agroindustria; costruzioni, ambiente e territorio. Hanno 32 ore settimanali con lezioni da 60 minuti l’una. DAL CORRIERE DELLA SERA L’utilizzo del metodo di laboratorio non solo per le materie tecniche ma anche per quelle di cultura generale. Un rapporto più stretto con il mondo del lavoro, con il potenziamento di stage e tirocini.
ISTITUTI PROFESSIONALI • DALLA STAMPA I nuovi istituti professionali si dividono in due settori: servizi e industria e artigianato. Il primo settore prevede gli indirizzi: servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale; servizi socio-sanitari; servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera; servizi commerciali. Il secondo: produzioni artigianali e industriali servizi per la manutenzione e l’assistenza tecnica. Le ore di lezioni sono 32 alla settimana, da 60 minuti.
Tutti gli istituti vedono aumentato lo spazio per la loro autonomia. Una parte dell’orario scolastico, tra il 20% e il 30%, può essere gestito dalle singole scuole. Si possono scegliere anche materie alternative, seguendo un elenco nazionale ancora allo studio del ministero.