Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 05 Martedì calendario

CORSIVI - C’è

un articolo di Oliviero Beha, dedicato a Clementina Forleo, che mi ha messo addosso una tristezza terribile. L’ha scritto su Il Fatto e spiega che «manca un nome nelle cronache di questi giorni... C’è Geronzi... Tronchetti-Provera... c’è Ciancimino jr... Consorte... il legittimo impedimento, la legge anti-pentiti... C’è di tutto insomma, ma non il nome di Clementina Forleo», della quale «non si parla più, è letteralmente scomparsa dalle cronache di ogni tipo, non si è candidata a nessun par- lamento, non è in tv». Ecco, ora non m’interessa parlare del caso specifico della Forleo: m’interessa l’equazione, ritenuta ovvia, secondo la quale chi non è (più) nelle cronache o in Parlamento o in tv semplicemente non esiste, è scomparso, come morto. So che Beha voleva parlar d’altro, ma - a proposito di noi deficienti che corriamo come criceti nella ruota mediatica - viene da dirlo: ma che ne sappiamo, noi; che ne sappiamo che la Forleo non sia la persona più felice del mondo, che magari non lo sia proprio perché non è nelle cronache, non è scappata in Parlamento come un De Magistris, soprattutto non è in tv, questa fabbrica di infelici, depressi e auto-riflessi. A non «esistere», del resto, sono migliaia di magistrati normali, giornalisti normali, persone normali: gli abitanti di quel mondo reale che tanti giornalisti cialtroni, tutti presi dal raccontarlo nel virtuale, non sanno neppure più abitare.