Varie, 5 febbraio 2010
Tags : Avram Grant
Grant Avram
• Petah Tikva (Israele) 4 maggio 1955. Allenatore di calcio. Dal 2010/2011 al West Ham. Chiamato al posto di José Mourinho, nel 2007/2008 condusse il Chelsea alla finale di Champions League, persa ai rigori col Manchester United. Nel 2009/2010 condusse il Portsmouth alla finale di Coppa d’Inghilterra (persa col Chelsea) • «[...] Allena da quando aveva 18 anni, ha vinto quattro campionati d’Israele con Maccabi Tel Aviv e Haifa, ha sfiorato la qualificazione al Mondiale 2006 con la nazionale. [...]» (Giancarlo Galavotti, ”La Gazzetta dello Sport” 23/9/2007) • «[...] Quando arriva a Londra, la squadra di Abramovich è la meta ambita dai tecnici di tutta Europa. Una società dalle risorse economiche quasi infinite, che può permettersi di ingaggiare qualsiasi giocatore. A Stamford Bridge, però, il tecnico israeliano si ferma poco. Nove mesi esaltanti e sfortunatissimi allo stesso tempo. Da Mourinho, che era andato via a stagione in corso, riceve una squadra in crisi di risultati e forse anche di identità. Non vince nulla, arriva sempre secondo: in Coppa di Lega, in campionato e in Champions League. Grant porta il Chelsea dove il club mai era arrivato nella sua storia, a giocarsi la finale di quella che fu la Coppa dei Campioni. Dopo la vittoria in semifinale contro il Liverpool, con il lutto al braccio per ricordare le vittime dell’Olocausto, prega in ginocchio davanti alla panchina. Il giorno dopo stupisce il mondo andando in pellegrinaggio ad Auschwitz, luogo dello sterminio nazista che colpì la famiglia del padre. In finale contro il Manchester United, arriva a un rigore dalla vittoria. Osserva il suo capitano, John Terry, andare sul dischetto e scivolare al momento del tiro decisivo. La Coppa se ne va così, sotto il diluvio di Mosca. [...] A Londra non l’hanno mai amato. Non sopportavano che un dream team milionario fosse affidato a un dignitosissimo signor nessuno. [...]» (Marco Sarti, ”Il Riformista” 27/1/2009).