Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 05 Venerdì calendario

BIMBI. Cheng Chuanliu, migrante originario del Sichuan, 42 anni, costretto a incatenare il figlio di due anni, Lalou, a un palo sulla pubblica via di un quartiere semiperiferico di Pechino per guadagnare 5 euro al giorno con il suo risciò abusivo

BIMBI. Cheng Chuanliu, migrante originario del Sichuan, 42 anni, costretto a incatenare il figlio di due anni, Lalou, a un palo sulla pubblica via di un quartiere semiperiferico di Pechino per guadagnare 5 euro al giorno con il suo risciò abusivo. L’uomo, privo di «hukou», il permesso di residenza che certifica la comunità di appartenenza e dà accesso alla scuola, alle vaccinazioni, all’assistenza sanitaria e sociale, ha già perso per la strada un figlia di 4 anni, di cui si sono perse le tracce (il problema dei bambini rapiti in Cina è un’emergenza nazionale). Al piccolo Lalou comunque è andata bene: il direttore di un asilo si è offerto di pagare i tre anni di retta, 40 mila yuan (circa 4 mila euro).