lu. d. i., Nòva24 4/2/2010;, 4 febbraio 2010
ARCHIVISTA
Un archivio comune dei ricordi personali: "Storie digitali" raccoglie sul web le memorie delle persone attraverso immagini e filmati. Chiunque può inviare o segnalare un frammento della sua vita. una macchina del tempo alimentata dai contributi del pubblico online: per adesso la maggior parte delle fotografie e dei video arrivano da Milano e dall’hinterland. La mappa di "Storie digitali" diventa un percorso tra strade e piazze del passato: l’inaugurazione della prima linea metropolitana nel 1964, un filmato del 1958 degli edifici di corso Lodi, una ripresa della Torre Velasca nel 1963. Il progetto per riunire online le memorie locali è opera di Monica Rossi; dopo la laurea in matematica, è stata responsabile per i new media di Apple tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. In seguito alla nascita di un figlio, però, sceglie di cambiare strada. Abbandona le prospettive di carriera e apre a Milano un suo laboratorio per archiviare ricordi su supporti digitali e di carta. «I social network come Facebook sono flussi di informazioni che scorrono durante la giornata: adesso, però, mancano contenitori per fissare gli istanti».