Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 04 Giovedì calendario

BRUNELLO RONDI E «LA DOLCE VITA»

Mi ha amareggiato (e danneggiato) constatare, ancora una volta, come un giornale come il Corriere citi maldestramente gli autori della sceneggiatura del film «La Dolce Vita», di Federico Fellini, cosa che è nuovamente e misteriosamente successa il 1˚ febbraio, nel servizio di spalla, il piccolo box a corredo dell’articolo «Le storie e i segreti della Dolce Vita»: nel testo si legge «con la sceneggiatura scritta dal regista insieme a Flaiano, Pinelli e Pasolini». Premesso il fatto che Pasolini non risulta accreditato come coautore della sceneggiatura, lo fu, notoriamente Brunello Rondi, mio padre. Il quale, peraltro, oltre a scrivere e firmare la sceneggiatura di base con Fellini, Pinelli e Flaiano, venne successivamente chiamato da Fellini anche per scrivere ed improvvisare dialoghi e idee sul set diventando così anche «sceneggiatore da campo», nella definizione di Tullio Kezich.
Umberto Rondi, Roma