Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 03 Mercoledì calendario

Tacopina Joe

• Sheepshead (Stati Uniti) 1966 (~). Avvocato • «[...] il padre, Cosimo [...] è nato e cresciuto nella zona di Monte Mario, ed è emigrato negli Usa negli anni 30 del secolo scorso. [...]» (Massimo Gaggi, ”Corriere della Sera” 30/5/2008) • «[...] Studi di legge e mazzate giocando ad hockey su ghiaccio. Poi, appena laureato, fa un esordio lampo: numero due del collegio difensivo di John Gotti, l’ultimo padrino processato in diretta tv. Volto da ”Beautiful” e grinta latina si impongono subito. Una parentesi da pubblico ministero e poi torna nei panni di avvocato delle stelle. Tacopina è un fenomeno delle pubbliche relazioni. Colleziona casi importanti e comparsate alla tv. Il suo sito Internet è tappezzato di entusiastici apprezzamenti per il bell’avvocato italoamericano. Tutti, dal New York Times alla tv Fox News si fanno in quattro per esaltare le doti del rampantissimo ”criminal attorney” [...]» (Gianluca Di Feo, Vittorio Malagutti, ”L’espresso” 19/6/2008) • «[...] avvocato di successo, persona serissima in tutto il mondo tranne in Italia, dove ha tentato di acquistare la Roma e il Bologna, ma è stato respinto con perdite. [...]» (Alessandro Catapano, ”La Gazzetta dello Sport” 8/11/2008) • «[...] di nome fa Joseph, per gli amici Joe, e [...] quando torna nel Paese dei suoi avi, si fa chiamare Giuseppe e cerca di concludere affari [...]. Il percorso è sempre lo stesso: si propone, mostra il suo faccione da paisà che ha fatto fortuna in America e ha in canna l’affare del secolo, poi si dissolve a mani vuote. Davvero un fenomeno del nulla. La prima tappa del tour italiano del nostro azzeccacarbugli ha toccato Perugia. Lì si è presentato addirittura come il nuovo legale di fiducia di Amanda Knox. Prima bufala tacopinesca: i veri difensori di Amanda dissero di non conoscere questo signore che, dopo una comparsata da Vespa a Porta a Porta con una telefonata in diretta in cui si avventurava in varie ipotesi investigative, sparì con la stessa velocità con cui si era appalesato. Tuttavia il principe del foro non è uno che si rassegna alla sconfitta. Si sa che il potere logora soprattutto chi non lo detiene e a Tacopina piace essere un uomo forte. Così eccolo tornare all’arrembaggio. Questa volta per esibirsi su altri terreni non meno minati. Taco the best ha puntato sul calcio, in particolare ha cominciato a interessarsi di quelle società in difficoltà economiche, in procinto di cedere le quote azionarie. A luglio 2007 gli americani della Inner Circle Sports cominciarono le manovre di approccio alla Roma, la cui controllante, Italpetroli, era indebitata per 377 milioni. L’affare venne proposto a molti investitori, il magnate George Soros fu il primo a dirsi interessato. E chi spunta a trattare per conto dell’uomo d’affari di origine ungherese? Proprio lui, il mitico Joe. Sbarca a Fiumicino, si fa fotografare con una sciarpa della Roma, provoca una surreale impennata del titolo azionario giallorosso. Nel frattempo Soros aveva già fatto scattare il piano di ritirata, ma Tacopina rimase indomito sulle barricate. Tirò fuori una sedicente cordata di americani, ovviamente mai pervenuta. Poteva arrendersi Giuseppone nostro? Macchè. Quando il presidente del Bologna Alfredo Cazzola andò nel Usa nel dicembre 2007 per vendere la società agli americani, secondo voi chi si trovò fra i piedi? Il Brachetti americano, ovvero il trasformista che appare con una bandiera al collo e dopo poco lo ritrovi da un’altra parte a battersi sotto altre insegne. Nel caso del Bologna i compratori erano quelli della Tag Partners, altra fantomatica cordata di investitori decisi a ”vincere lo scudetto in cinque anni”. Il 1° luglio dovevano saltare fuori 13 milioni, 15 giorni dopo era già tutto sfumato. Gambe in spalla anche per Tacopina, che incassava il terzo insuccesso su tre. [...]» (Fabio Vergnano, ”La Stampa” 21/10/2008).