Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 01 Lunedì calendario

A SCUOLA MERKEL SCARSA IN MARXISMO

La cancelliera tedesca Angela Merkel non era una studentessa universitaria molto brillante in teoria marxista leninista nell’allora Germania dell’Est. Lo riferisce in un’anticipazione il settimanale Spiegel che, dopo una lunga battaglia, ha avuto accesso ai risultati scolastici della cancelliera.
Dopo tre anni di studi in «marxismo leninismo avanzato» il futuro cancelliere Merkel si meritò soltanto la valutazione di «sufficiente» nel 1983, risultato che ripetè nel 1986 nella sua tesi finale. Angela Merkel, 55 anni, leader del partito conservatore Cdu, si era sempre rifiutata di autorizzare l’accesso ai suoi risultati scolastici.
Nella Germania orientale lo studio delle teorie di Marx era obbligatorio. Diversi, e decisamente più lusinghieri, i voti ottenuti invece in fisica all’università Karl Marx di Lipsia: la futura cancelliera ottenne infatti «ottimo». Nel 1986 Merkel si aggiudicò un dottorato in fisica con una tesi su «il calcolo delle costanti di velocità delle reazioni elementari degli idrocarburi semplici».