Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 01 Lunedì calendario

BERLUSCONI SI GIOCA TUTTO IN DUE MESI

Un giro di roulette lungo due mesi. Una manciata di giorni nei quali il Cavaliere si gioca tutto. O quasi: un divorzio con in ballo cifre mai viste in Italia; due processi che arrivano a sentenza e almeno un altro che va a comin- ciare, in assenza di provvedimenti legislativi di tutela; le elezioni regionali con le lo- ro inevitabili ripercussioni sul governo e, soprattutto, sul Pdl. E subito dopo, l’ultima insidia: la sentenza sul Lodo Mondadori che minaccia di assestare un ulteriore durissimo colpo al pur ragguardevole patrimonio di Berlusconi, a quel punto già intaccato dalle pretese della (presto ex) consorte. Partiamo da quest’ultima questione. L’altro giorno i due si sono visti alla presenza dei loro avvocati per la cosiddetta «udienza di conciliazione». In altre parole, hanno cominciato a mettere le carte in tavola sulle modalità della separazione. E, a quanto riferito ieri sul Corriere della Sera da una giornalista piuttosto informata sulla signora, le richieste sono da capogiro: 43 milioni di euro l’anno come assegno di mantenimento, oltre, naturalmente, alla conservazione dell’ingente «tesoretto» personale accumulato negli anni e al net- to del versamento, pare già effettuato, di una cifra oscillante tra i 60 e i 70 milioni. Il Cavaliere, che ha già pagato un prezzo po- litico pesante alla moglie, offre molto me- no. Il braccio di ferro è cominciato ma si sa che in Italia in queste circostanze il giudice difficilmente parteggia per la controparte maschile. Se poi per avventura questa porta il cognome Berlusconi, è difficile pronosticare un atteggiamento benevolo. Passando ai processi in corso a Milano, qui è d’uopo accantonare ogni eufemi- smo: l’attitudine delle toghe è senz’altro ostile, come provano mille e più circostanze. Il premier, insomma, veleggia sicuro verso un paio di condanne (che poi magari verranno ribaltate in appello, ma questo è un altro discorso). In particolare ciò è vero per il caso Mills qualora la Cassazione, il 25 febbraio, dovesse confermare in via definitiva la condanna dell’avvocato inglese. Inoltre, sta per essere formalizzata la richiesta di rinvio a giudizio per il caso Mediatrade e sullo sfondo ribollono sempre i veleni in cottura nelle procure siciliane, dove non ci si è rassegnati al flop della bomba Spatuzza e si tende l’orecchio alle rivelazioni mediaticamente molto sponsorizzate del figlio dell’ex sindaco di Palermo, Mas- simo Ciancimino.Tagliole che dovrebbero ottenere lo scopo di far cadere, o quanto meno in- ceppare, il governo Berlusconi, con grande esultanza di quei magistrati che vedono come il fumo negli occhi lui e il suo progetto di riforma della giustizia e di quella sinistra che, non potendocela fare da sola, s pera nell’aiuto togato per abbattere il ne- mico altrimenti invincibile. Per evitare che ancora una volta la volontà degli italiani venga clamorosamente sper- nacchiata per via giudiziaria, so- no stati messi in campo vari stru- menti: il cosiddetto processo breve (in realtà appena decente- mente lungo), illegittimo impedimento, il Lodo Alfano bis, ov- vero la riproposizione per via co- stituzionale dello scudo per le alte cariche dello Stato inopina- tamente bocciato nell’ottobre scorso dalla Corte costituziona- le. I primi due, in particolare, so- no già all’esame del Parlamen- to. Ma il tempo stringe: due me- si, anzi meno. Un lancio di dadi in piena campagna elettorale. E qui veniamo al discorso sul- le Regionali. Una faccenda che si sta facendo sempre più com- plicata. E non tanto per la stra- na pretesa dei progressisti di vincere anche perdendo. Quan- to per la situazione non limpi- dissima che hanno determina- to vari colpi di mano sulle candi- dature e le furbate da Prima Re- pubblica di Casini e compagni. Si può infatti liquidare con un’alzata di spalle il giochino che, come già avevano fatto alle scorse Europee, stanno propi- nandoci politici e direttori di giornali schierati con il Pd: alza- re arbitrariamente la soglia al di sotto della quale si può gridare alla sconfitta del Pdl. In questo caso, il risultato agognato dalla sinistra sarebbe 7-6. La lucidità mentale di chi pensa che cede- re al centro destra quattro delle 11 regioni al voto che ammini- stra attualmente sia una vitto- ria, si commenta da sé. Resta però il fatto che per il Pdl non è indifferente il nume- ro delle amministrazioni che riuscirà a conquistare. E resta pure la sensazione che in alcu- ne situazioni si potesse muove- re meglio. In Puglia, per esem- pio, si è lasciato raggirare dal- l’Udc, che non è riuscito ad ag- ganciare neppure in Piemonte. Nel Lazio, stando ai sondaggi, la candidata Polverini stenta a prendere quota. Il risultato in queste tre regioni avrà conse- guenze anche e soprattutto su- gli equilibri del partito. Dove, co- me ha denunciato il coordinato- re Sandro Bondi proprio sul Giornale, «c’è chi rema contro». «E non mi riferisco a Fini», ha precisato. Quindi i fronti interni con cui fare i conti sono almeno due. Come si vede, sono tanti, e al- quanto aggrovigliati, i nodi che verranno al pettine nel giro di ap- pena due mesi. Non è necessa- riamente una brutta notizia: in genere è in queste occasioni che Berlusconi dà il meglio di sé.