Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 01 Lunedì calendario

RADIO ACCESA? SEI MULTATO

(riassunto) - Il consorzio Scf nei giorni scorsi ha mandato agenti dell’Agenzia Investigativa Hunter in ogni esercizio commerciale di Torino e Provincia per verificare se le radio, i cd o le televisioni emettessero anche un solo suono. In questo caso, gli esercenti venivano multati. La Scf (Società Consortile Fonografici), ha denunciato Alberto Goffi, capogruppo dell’Udc in comune che ha raccolto centinaia di proteste, è un consorzio privato costituito nel 2000 per «gestire in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata». Questo consorzio è composto da molte case discografiche major e indipendenti ed è stato creato non per riscuotere il diritto d’autore (come fa già la Siae) bensì diritti d’autore connessi o collaterali, ovvero quei diritti di soggetti diversi dagli autori, come per esempio gli interpreti o i produttori fono-videografici. Le multe vanno dai cento ai mille euro.