Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  febbraio 01 Lunedì calendario

SEI GUIDE SUL WEB SVELANO I SEGRETI DELL’ENERGIA IN CASA

Lo Sportello non è il solo strumento messo a punto dall’Autorità per l’energia per informare i consumatori.L’ultimo è l’Atlante dei diritti. Accessibile e scaricabile online all’indirizzo www.autorita.energia. it, è articolato in quattro capitoli: i nuovi mercati liberalizzati; il settore elettrico; il settore gas; i diritti e le tutele degli utenti. Scritto in un linguaggio semplice e corredato da una serie di domande e risposte, permette di orientarsi in una molteplicità di situazioni (allacciamenti, volture, cambio fornitore, controversie) senza dimenticare il risvolto costi e indennizzi.
Quanto agli altri strumenti, ecco una sintetica panoramica.
Trova offerte
Consultabile all’indirizzo www. autorita.energia.it, consente di confrontare online le offerte di numerose società di vendita, agevolando il cliente nella valutazione delle clausole e della relativa spesa, anche rispetto alle condizioni di maggior tutela stabilite dall’Autorità. Per avere i preventivi si inserisce il cap del comune di interesse e si indicano il tipo di contratto e il consumo annuo. Poi, seguendo le istruzioni presenti nelle varie schermate, si potranno visualizzare le offerte dei venditori che operano nella zona selezionata.
Codici di condotta
Sono testi ”predisposti dall’Autorità – che contengono le regole comportamentali, di correttezza e di trasparenza che i venditori devono applicare per la promozione delle offerte, la conclusione o la modifica del contratto. In questo modo i clienti possono ottenere le informazioni necessarie e confrontare i prezzi delle offerte.
Istruzioni per l’uso
Sempre sul sito dell’Autorità ci sono le «Istruzioni per l’uso», che sotto forma di domande e riposte ”una quarantina, suddivise per settore, elettricità o gas – costituiscono una sorta di guida, in particolare alla liberalizzazione del mercato e alle opportunità che può offrire.
Scheda di confronto
Con l’obiettivo della trasparenza, l’Autorità ha reso obbligatoria una scheda di confronto prezzi che i venditori devono presentare insieme con le nuove proposte commerciali.
La scheda evidenzia, per cinque diversi livelli di consumo, una serie di voci cruciali per la scelta della soluzione più adatta: la spesa annua presunta se il cliente aderisce all’offerta commerciale proposta dal venditore; la spesa annua presunta nel caso opti per le condizioni standard dell’Autorità; le differenze tra le due alternative, sia in valori assoluti che in percentuale.
Elenco venditori
Sempre su www.autorita.energia. it è riportato un elenco delle società di vendita che soddisfano alcuni requisiti di affidabilità (oggi comprende 140 aziende). L’iscrizione all’elenco è volontaria, ma per poterla ottenere i venditori devono possedere alcuni requisiti, definiti dall’Autorità (riguardanti, ad esempio, la solidità finanziaria e la diffusione della rete commerciale sul territorio).
Energia semplice
 una sorta di guida alle opportunità offerte dalla liberalizzazione (nel mercato elettrico e in quello del gas), con la spiegazione delle relative tutele: l’Autorità ha realizzato questa brochure informativa insieme con la commissione europea e l’ha già diffusa in oltre un milione di copie, mettendola anche a disposizione delle associazioni dei consumatori. Anche questa è scaricabile online, dai siti dell’Autorità, delle associazioni dei consumatori e delle istituzioni coinvolte (http://ec.europa.eu/italia, http:// ec.europa.eu/energy).