Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 30 Sabato calendario

LETTERE - LE COMUNI ORIGINI

Caro Romano, perché, anziché continuare a parlare delle radici giudaico-cristiane della nostra decisamente inconcludente Europa non si fa mai menzione delle nostre più lontane e profonde radici greco-romane? Eppure è da queste radici che le nazioni del nostro continente hanno tratto veramente origine.
Mario Taliani. Noceto (PR).
Fu questa una delle ragioni per cui la Convenzione europea decise che il riferimento alle radici cristiane dell’Europa non avrebbe tenuto conto di altre radici più lontane e altrettanto significative. Il risultato di quel dibattito fu il preambolo, un po’ troppo lungo, incluso nel progetto di costituzione e oggi nel Trattato di Lisbona. Ma è davvero necessario che le costituzioni siano testi ideologici e filosofici? Le buone costituzioni sono quelle che dicono con brevità e chiarezza quali siano i poteri dello Stato, come debbano convivere, come debbano risolvere i loro conflitti.
Sergio Romano