Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 29 Venerdì calendario

DOMANDE

& RISPOSTE -
• Che cosa sono le polveri fini?
Sono le particelle di dimensioni inferiori ai 10 micron, in sigla Pm10. Più piccole ancora (e più pericolose) sono le particelle sotto il micron (Pm1).

Che cosa fanno le Pm10?
A differenza delle polveri più grossolane, penetrano nei polmoni. Le polveri strafini Pm1 riescono ad arrivare agli alveoli dei polmoni e a entrare in circolo nel sangue.

Di che sono fatte le Pm10?
Sono formate da una gamma molto ampia di composti. Le più comuni sono formate da nitrato d’ammonio e solfato d’ammonio, e sono "polveri secondarie". Le polveri "primarie" sono il nerofumo del gasolio, il terriccio, lo sfarinamento degli intonacie degli pneumatici, particelle di metallo prodotte dall’industria metallurgica o dall’usura dei motori e liberate nell’aria dai tubi di scappamento.

Che cosa sono le polveri primarie e secondarie?
Le polveri primarie vengono liberate nell’aria già completamente formate.
Le secondarie si formano nell’aria dall’unione di gas per effetto di catalizzatori (come le particelle metalliche) o della luce del sole.L’ammoniaca liberata dagli allevamenti della pianurae dai campi arati si combina con gli ossidi di azoto prodotti dall’uso di metano e con gli ossidi di zolfo del gasolio e forma nitrato d’ammonio e solfato d’ammonio.

Quali sono le fonti principali di polveri fini?
Le fonti di polveri sono dovutea cause naturali, agli allevamenti della pianura, ai camion sull’autostrada e al traffico urbano (usura di motori e di pneumatici, fumi dai tubi di scappamento). Inoltre, un contributo viene, nella stagione fredda, dagli impianti di riscaldamento.

Ci sono altre fonti di polveri?
I solventi delle lavanderie e della metalmeccanica, le ruspe ei mezzi movimento terra, i macchinari dei cantieri aperti (Milano ne ha molti aperti, come quelli per la nuova metropolitana, il nuovo palazzo della Regione, la zona della Fiera Campionaria).

Quali i mezzi più inquinanti?
I diesel vecchi e i motorini vecchi a due tempi. Furgonie camioncini sono l’8%del traffico ma rappresentano il 30% dell’inquinamento da traffico.I grandi pullman turistici, secondo alcune stime, possono emettere polveri come mille furgoni.
Modestissimo il contributo delle auto a benzina, irrilevante quello delle grosse motociclettea quattro tempi.