Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 29 Venerdì calendario

FINE - Ludwig Minelli è il fondatore di Dignitas, associazione svizzera che aiuta gli aspiranti suicidi ad uccidersi

FINE - Ludwig Minelli è il fondatore di Dignitas, associazione svizzera che aiuta gli aspiranti suicidi ad uccidersi. Il motto: «Vivere e morire con dignità è per noi un impegno». In Svizzera il suicidio assistito è permesso dal 2001: così a Dignitas si rivolgono molti stranieri, soprattutto tedeschi, francesi e inglesi, incluso qualche italiano. L’eutanasia, al contrario del suicidio, è reato: «Nel suicidio assistito è la persona stessa a darsi la morte accompagnata da qualcuno che lo assiste. L’eutanasia invece implica che a dar la morte sia un’altra persona». Per diventare soci di Dignitas basta essere maggiorenni: la quota d’iscrizione è 50 euro, ma per il servizio si può arrivare a pagare 5.000 euro. Delle persone che prendono contatto con l’associazione, solo il 12% porta a termine il suicidio, che avviene per assunzione di narcotici. Di solito si assumono 15 grammi di Pantobarbital, barbiturico dal gusto amaro che porta alla morte per arresto cardiaco e respiratorio in pochi secondi.