Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 28 Giovedì calendario

EURO SOPRAVVALUTATO SEGNALE D’ALLARME PER TUTTA L’EUROPA - ROMA

Sgonfiato, almeno per ora, il pericolo greco, l´insidia per l´euro viene dalla Spagna? L´idea circola fra gli analisti che seguono le vicende della moneta comune, alcuni dei quali - come quelli di Bnp Paribas - stanno sconsigliando gli investimenti in euro, date le divergenze crescenti fra i 16 paesi partecipanti, che rendono il loro mercato dei titoli troppo disomogeneo e, quindi rischioso. All´origine c´è il rapporto della Commissione europea che, dieci giorni fa, avvertiva del gap di competitività fra i paesi dell´euro «che potrebbe minare la fiducia nell´area». Ora gli analisti stanno dando nome e cognome a questo gap di competitività e in testa ai reprobi balza la Spagna, affiancata dal Portogallo. Il rapporto si limitava a dire che il tasso reale effettivo di cambio dell´euro risulta sopravalutato del 10% in Grecia, Spagna e Portogallo. Ma la situazione non è uguale per i diversi paesi.
Se si va a guardare il tasso di cambio effettivo dell´euro (ovvero il potere d´acquisto della moneta comune nei singoli paesi) si vede che, rispetto alla Germania - che, più o meno, è rimasta stabile negli ultimi dieci anni - la divergenza maggiore è quella dell´Irlanda, che però sta rientrando. La sorpresa, sottolineano gli analisti di Paribas, è che l´euro risulta sempre più sopravalutato in Spagna, piuttosto che in Grecia e questo ha implicazione importanti. Per chiudere il gap di competitività, infatti, i paesi dove l´euro è sopravalutato dovrebbero far salire la produttività o, più credibilmente, tagliare prezzi e salari. Questo vale anche per la Grecia, ma mentre Atene pesa solo per il 3% sul Pil dell´area euro, la quota di Spagna e Portogallo è vicina al 20%. L´impatto deflazionistico, sull´intera area euro, di una politica d´austerità nella penisola iberica è, dunque, potenzialmente molto maggiore.