Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 28 Giovedì calendario

DONNE. Il Nushu, lingua segreta con cui le donne scrivevano e raccontavano la propria intimità, bandito da Mao negli anni Cinquanta e poi tornato legale nel 1976

DONNE. Il Nushu, lingua segreta con cui le donne scrivevano e raccontavano la propria intimità, bandito da Mao negli anni Cinquanta e poi tornato legale nel 1976. Si credeva estinto con la morte a 92 anni di Yang Huangyi, ultima donna allevata da una madre che conosceva i misteriosi ideogrammi. Un gruppo di cinesi dello Hunan è invece riuscito a trascrivere centinaia di versi fino ad oggi sconosciuti e a recuperare migliaia di diari segreti di mogli decise a non rivelare ai mariti le proprie sofferenze. Tra due settimane, la più diffusa tv privata della Cina trasmetterà la leggenda che narra l’origine della lingua, trovata incisa su ossa di muflone: racconta, in Nushu, la condanna di contadina offerta al primo imperatore della dinastia Song. La donna ideò una sua lingua per denunciare alle sorelle il «dolore che mi impicca» e non perdere così il contatto con la vita.