Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 26 Martedì calendario

PRESTO


Negli Stati Uniti, nel 2006 ci sono state 71,5 gravidanze ogni mille donne d’età inferiore a 20 anni, la maggior parte delle quali 18enni e 19enni (nel 2005 erano il 3% in meno). Il dato è comunque inferiore a quello del 1990, anno nel quale si è raggiunto il picco di 117 gravidanze ogni 1.000 adolescenti. Rispettivamente il 12% delle ragazze nere e ispaniche e il 4,4% delle bianche rimane incinta. Abortisce il 29,3% (nel 1990 era il 43,9%), percentuale che fra le nere sale a circa il 41%. Nel periodo 1988-2005, gli stati che hanno ridotto maggiormente il proprio tasso di gravidanze adolescenziali sono California, Hawaii e New Hampshire (rispettivamente del 54, del 49 e del 47%). Il maggior successo di alcuni stati rispetto ad altri è dovuto anche alle politiche per l’astinenza: Texas, Florida e New York sono gli stati più attenti al discorso sull’astensione sessuale fra i giovani. Delle giovani sessualmente attive, circa il 15% rimane incinta (era il 22% nel 1990). Le ragazze madri spesso diventano madri single: due terzi di loro sono povere, e meno della metà termina le superiori (high school). Solo il 2% delle ragazze divenute madri prima dei 18 anni finisce il college prima dei 30 anni.