Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 27 Mercoledì calendario

MENO CALDO NELLE CASE PER COMBATTERE LO SMOG

(riassunto) -
Secondo Stefania Prestigiacomo, ministro dell’Ambiente, i limiti sulle polveri sottili imposti dall’Unione Europea sono troppo bassi: «Non si possono superare la media di quaranta microgrammi per metro cubo per trentacinque giorni, in tutto l’anno. Milano soltanto nei primi ventiquattro giorni di quest’anno li ha superati già diciotto volte. Per questo contro l’Italia l’Unione Europea ha aperto una procedura d’infrazione».
Ora sta lavorando a un Piano nazionale contro lo smog che prevede linee guida omogenee per i Comuni e conterrà alcune misure impopolari: «Si può pensare a temporanei limiti di velocità sulle strade a rischio. Come ad intimidazioni a tenere le temperature più basse negli appartamenti. Ormai facciamo tutti gli americani: vogliamo stare in casa in magliettina anche se fuori nevica. Non si può avere tutto, se ci teniamo alla salute dobbiamo modificare i nostri stili di vita».