Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 27 Mercoledì calendario

COLPE CONDIVISE

Caro Romano, nella ricostruzione della figura politica di Bettino Craxi servirebbe anche mettere in conto il ruolo frenante della Dc e specialmente della sinistra Dc e del Partito comunista a ogni processo di modernizzazione. Così come occorrerebbe sanzionare la responsabilità della classe politica e del mondo industriale e giornalistico nel favorire la via giudiziaria per risolvere problemi politici e istituzionali che richiedevano senso di responsabilità e senso dello Stato. Un senso dello Stato e della equanimità che una parte della magistratura non dimostrò di possedere, forzando le procedure, favorendo processi mediatici e infine il vizio antico della ricerca del capro espiatorio: Craxi, appunto, che pagò per tutti. L’eredità di quel clima e di quello spirito illiberale e ipocrita ancora oggi ci perseguita e ci impedisce di uscire dal caos di un sistema politico distruttivo e malato di fanatismo di cui Di Pietro è lampante espressione.
Zeffiro Ciuffoletti, ciuffolettirisorgimento@hotmail.com
Lei ha ragione. Il progetto «modernizzatore» di Enrico Berlinguer si chiamava austerità, una formula che avrebbe precluso all’Italia la crescita degli anni Ottanta e avrebbe ulteriormente accentuato il suo ritardo rispetto agli altri Paesi della Comunità europea. E la sinistra democristiana, con qualche eccezione, non fu mai modernizzatrice. Pensava alla distribuzione della ricchezza più di quanto non pensasse alla sua creazione.
Sergio Romano