Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 27 Mercoledì calendario

Nelle 13 regioni che andranno alle urne a fine marzo, ai consiglieri regionali non rieletti andranno complessivamente 32 milioni di euro di liquidazioni

Nelle 13 regioni che andranno alle urne a fine marzo, ai consiglieri regionali non rieletti andranno complessivamente 32 milioni di euro di liquidazioni. Gli ex consiglieri incasseranno in media 43 mila euro ciascuno, già sgravati da tasse e contributi, per i 5 anni di carica. I veterani, con tre mandati alle spalle, si porteranno a casa fino a 257 mila euro (in Piemonte). Ogni regione può ritoccare le cifre in autonomia. Le buonuscite più basse, per legislatura, in Calabria (21 mila euro netti), Emilia Romagna (24 mila) e Veneto (27 mila). Le più alte in Piemonte (oltre 85 mila) e Puglia (oltre 80 mila). Stipendio netto di un consigliere regionale: dai 3.127 euro (minimo nelle Marche) agli 11.261 euro (massimo in Campania). In Lombardia da 3.602 a 5.937 euro, nel Lazio da 4.330 a 8.545 euro. (fonte: Conferenza nazionale dei consigli regionali)