Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 26 Martedì calendario

DIVIETI


Un disegno di legge cinese punisce chi commercia o consuma carne di cane o di gatto con una multa di 5.000 yuan (500 euro) o con la reclusione per 15 giorni: è ancora in discussione e non si sa quando e se sarà approvato definitivamente. Ma non tutti sono d’accordo: secondo un sondaggio online condotto su 23.000 persone, il 63,2% del campione ritiene opportuna una legge simile. Le principali obiezioni: la carne canina è un piatto tradizionale cinese e mangiarla risolve il problema dei randagi. Oggi, basta ordinare al ristorante ”carne profumata” per vedersi servire una pietanza a base di cane o di gatto.