Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 23 Sabato calendario

SENATO USA. IL SISTEMA ELETTORALE

Caro Romano, negli Usa la morte del senatore Ted Kennedy potrebbe creare grossi problemi al presidente Obama perché quel seggio è stato assegnato ai repubblicani. Credo che quel sistema elettorale non sia giusto: il seggio era dei democratici e doveva essere di loro esclusiva competenza fino alla fine della legislatura. Delle semplici primarie nel partito democratico avrebbero dovuto sancire il successore al seggio che fu di Ted Kennedy.
Pierangelo Bonazzoli
bonazzolipng@yahoo.it
Le modalità per la scelta di un nuovo senatore, quando il precedente muore o si dimette, variano da uno Stato all’altro della Federazione americana. Quando scoprimmo che nell’Illinois la scelta spetta al governatore, molti ne furono sorpresi e sostennero che sarebbe stato meglio lasciare questo compito agli elettori. Lei invece sembra approvare il sistema dell’Illinois. Forse dovremmo limitarci a constatare che la differenza tra il Massachusetts e l’Illinois conferma il carattere federale della costituzione americana.
Sergio Romano