Fulco Pratesi, Interventi e Repliche, Corriere della Sera 23/01/2010, 23 gennaio 2010
INTERVENTI E REPLICHE – DIFESA DEI «BAMBOCCIONI»
Non condivido la dura contestazione al fenomeno dei «bamboccioni». Oltre agli argomenti addotti a loro difesa (difficoltà a trovare abitazioni e posti di lavoro) ai quali nessuno penso possa obbiettare, credo sia giusto esporre altri argomenti in favore della lunga permanenza dei giovani presso i loro genitori. In primo luogo, dal punto di vista strettamente ecologico, il fatto che i figli non escano di casa significa non dover costruire altre abitazioni unifamiliari, con conseguente consumo di suolo e di risorse. In più, poter usare le dotazioni di auto, elettrodomestici, biancheria ecc. della casa paterna, riduce impatti e consumi energetici. Infine, se vogliamo considerare anche il «bene famiglia», il più delle volte la permanenza di un «bamboccione» (anche se spesso visto con poca simpatia soprattutto dai padri) può alleviare uno dei mali più diffusi nella nostra società sempre più senescente, quello della solitudine degli anziani.
Fulco Pratesi, f.pratesi@wwf.it