Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 26 Martedì calendario

Scozia, lo scandalo e il disonore: il whisky migliore si fa a Taiwan (riassunto) Nella gara per decretare l’inglese e il migliore di cinque varietà di whisky, si è scambiato per inglese il Kavalan, whisky prodotto a Taiwan

Scozia, lo scandalo e il disonore: il whisky migliore si fa a Taiwan (riassunto) Nella gara per decretare l’inglese e il migliore di cinque varietà di whisky, si è scambiato per inglese il Kavalan, whisky prodotto a Taiwan. I quattro giudici di gara sono stati Charles MacLean, scrittore ed esperto di whisky scozzesi; Geraldine Coates, la maggiore esperta inglese di gin; Zubair Mohammed fornitore di liquori delle drogherie di lusso Fortnum e Mason; Paul Laverty, sceneggiatore del film «Il mio amico Eric» di Ken Loach. La premiazione si è tenuta al Vintners Room, storico ristorante di Leith, borgo a nord di Edimburgo (Scozia). Il Times di Londra ha parlato di «atmosfera di palpabile sgomento». Si è trattato di un panel test, durato un’ora fino al giudizio finale. La giurata Coates, assaggiando il Kavalan, aveva commentato: «Non vi ricorda lo sciroppo di fichi?». Secondo classificato il Langs, «dolce, biscottoso, piuttosto breve nel gusto, forse un po’ amaro in coda»; terzo il Bruichladdich, «non olio da cucina, e neppure olio combustibile. Piuttosto, un sentore di lubrificante da macchine per cucire». Il Kavalan, invecchiato solo due anni e prodotto in una distilleria messa in piedi da scozzesi, gode di un clima caldo umido ottimale per la preparazione. La Corea del Sud è la più grande consumatrice di whisky dopo Europa e Stati Uniti, mentre Singapore è al quarto posto fra i Paesi importatori.