Marco Neirotti, La Stampa 25/1/2010, pagina 17, 25 gennaio 2010
LO ZEN E L’ARTE DI ESSERE SERPICO
Nel self service biologico e salutista di Harlemville, l’uomo con i capelli lunghi e un’esistenza spalmata su settantacinque anni - quasi tranciata da una rivoltellata in viso quando ne aveva trentasei - è voce di nostalgia, stupore, rifiuto e quieta e progressiva caccia di quiete: «Dopo un’esperienza di quasi morte, come faccio a raccontarmi ancora? Sto ancora centellinando il seguito della vita». Ha cercato l’America in Europa e ora rispolvera l’Europa in America, dal Messico al Canada in camper, Mr. Serpico.
Frank Serpico, il poliziotto mitico, partì dalle strade di New York e il marcio andò a cercarlo e strizzarlo dentro i palazzi delle uniformi, dentro le pattuglie e i loro incontri, dentro i silenzi dei superiori. Emblema della rivolta dell’anima e dei sogni contro la quotidiana schifezza del potere, della corruzione avallata, rovesciò la sua impotenza, la sua verità soffocata dai superiori, su un giornale, il New York Times. Ne vennero fuori una biografia, poi un film dove Al Pacino fu più convincente di una definitiva sentenza di tribunale.
Al New York Times Frank è tornato a raccontarsi durante e dopo una colazione di passaggio: «Ho ancora incubi. Ho bisogno di aiuto e chiamo la polizia. Chi mi risponde? la voce di un vecchio compagno di lavoro che mi odiava. Mi avvicino a una porta, incomincio a socchiuderla e quella mi esplode in faccia». Gli esplose davvero in faccia, mentre la sfondava, il 3 febbraio 1971. Serpico insisteva a metter nera sul bianco la corruzione a livelli sempre più alti nella polizia americana, veniva trasferito, finì alla Narcotici. Operazione a casa di uno spacciatore. Arrivano. Va lui avanti. Sfonda. E subito gli arriva una pallottola sul viso: «In genere quando c’è un collega colpito scatta tutto in tempi incredibili. Rimasi mezz’ora ad aspettare, sentivo che mi dissanguavo. Non avevo paura. Avevo il senso della fine e dell’inutilità». Vennero i soccorsi, vennero quando logica garantiva che le sue vene erano già svuotate, lui pallido, bianco, poi evanescente, tra poco rigido. Il tranello, la morte tessuta tra i «fratelli» di lavoro avrebbe chiuso il capitolo. Invece si salvò. Dopo gli aghi d’ospedale lo punse come un gelo la medaglia d’oro, l’onorificenza più alta. Oggi non ha scalfito l’amarezza, l’ha solo ricoperta di un sorriso affabile: «Quando ci credi, quando non sei sporco sei felice di consegnarla con una cerimonia. Non c’è mai stata una vera cerimonia. Era un incidente scomodo. Fu la porta girevole degli onori. Una medaglia come un pacchetto di sigarette. Tieni. Vai ora».
Va per l’America, quarant’anni dopo, il vecchio e solido Frank. Ci va in camper, e parla di medicina cinese, di erbe medicamentose, di shiatsu, di Zen, di musica etnica africana con i tamburi che ritmano il cuore. Con i capelli grigi raccolti in una coda di cavallo, con lo stesso sguardo suo quando incontrò l’11 febbraio 1998 a Roma l’allora vicecapo della Polizia italiana, Gianni De Gennaro per un’iniziativa di Micromega. Era identica la piega di labbra nel sorriso dell’ex sbirro irriducibile made in Italy e Usa e del giovane investigatore psicologico dalla brillante carriera legata anche alla comprensione dell’Oltreoceano.
Serpico: viandante made in Italy. Sua madre Maria Giovanna, nata in America e poi rientrata, sposò il napoletano Vincenzo Serpico, ciabattino. Stavano emigrando quando lei era incinta d’un primo figlio, ma poté partire solo lei, il marito la raggiunse dopo. Frank nacque nel 1935, crebbe nel ghetto. Ancora adesso parla di «bruccolino» per Brooklin, di giorni messo da parte a «embracitare» per ammuffire, di «dicere» per dire.
Aveva 17 anni quando si arruolò nell’esercito e «fece» per due anni Corea e Giappone. Tornò e, a vent’anni, fece gli esami per il Corpo di Polizia, uno dei migliori dieci. Là, a quel tempo, esistevano già gli agenti di quartiere. E lui era la strada. Imparava lì. Ha detto ora: «Ho fatto di tutto, dal barbone al rispettabile medico. Un attore vero. L’unica cosa che non potrei interpretare è me stesso». Però in quel frugare quotidiano palpa marciume oltre gli scalini degli ingressi di case infami e lo respira dalle uniformi e dai distintivi dei colleghi. Come l’altro napoletano emigrato in America, Giuseppe Petrosino, ingaggia una guerra. Contro la «Mano nera», il terribile Petrosino che finirà ammazzato appena arriva a Palermo nel 1909. Contro la «mano pulita» e «lurida» dei colleghi Serpico. Lo trasferiscono alla Narcotici, le sue denunce finiscono in nulla. Il sindaco Lindsay non vuole grane sotto elezioni. solo, Frank. Lo è soprattutto nell’agguato che deve toglierlo di mezzo.
Ritira la medaglia ma se ne va. In Svizzera. Ma prima fa esplodere patacche e ornamenti di volti pubblici e pattuglie sfogandosi con un giornale, raccontandosi a Peter Maas che propaga l’esplosione con un libro. E la vampa la spande ovunque Sidney Lumet che di quella storia vera fa un film. Serpico è Al Pacino e Serpico ora dice: «Ad Al Pacino sarò riconoscente sempre. Ha capito tutto di me. Non ha creato un eroe, ma una vita». Quella che sta ancora vivendo, con il sorriso, i bonghi, il camper. Un americano qualunque.La storia del poliziotto newyorkese che smaschera la corruzione dei suoi colleghi è diventata un film nel 1973, quando il regista Sidney Lumet ha reclutato Al Pacino per la parte del protagonista. Il prototipo dell’eroe, Frank Serpico, all’inizio ha partecipato alle riprese sul set, ma in seguito è stato allontanato da Lumet che temeva un’influenza del poliziotto autentico sui suoi attori, soprattutto su Pacino. La pellicola è stata girata interamente per le strade di New York. La vicenda del «poliziotto onesto», come recitava lo slogan pubblicitario, è stata candidata all’Oscar in diverse categorie ed è valsa ad Al Pacino il suo primo Golden Globe come attore. Dal film è stata tratta anche una serie televisiva popolare negli Anni 70.
Marco Neirotti