Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 23 Sabato calendario

E UNA DECISIONE GRAVISSIMA IN CONFLITTO CON LA COSTITUZIONE - ROMA - «

una decisione gravissima che apre, sotto traccia, un conflitto tra Csm e Cassazione». Michele Ainis, costituzionalista a Roma, difende il giudice Luigi Tosti.
Un conflitto, addirittura?
«Tosti era stato assolto dall´accusa d´omissione d´atti d´ufficio. Dunque la Cassazione gli aveva dato ragione sugli stessi profili che ora lo condannano davanti al Csm. Nei ricorsi, Tosti dovrebbe avere partita vinta».
La rimozione è dunque un errore?
«La giurisprudenza del Csm è spesso di difesa corporativa. Raramente usa il bastone. La sensazione è che si sia incattivita contro un giudice, perché isolato all´interno della stessa corporazione giudiziaria. E poi si tollera solo l´obiezione di coscienza per motivi religiosi, mai per motivi laici».