varie 20/1/2010, 20 gennaio 2010
ALBERGHI STRANI PER VOCEARANCIO
Nei tubi, su una gru, sott’acqua, al cimitero: gli hotel più curiosi del mondo soddisfano ogni desiderio d’avventura. Scegli con VoceArancio il più adatto a te (e alle tue tasche)
.
«Preferirei dormire in bagno piuttosto che in un altro hotel» (Billy Wilder, regista di A qualcuno piace caldo, sullo Chateau Marmont, storico albergo di Hollywood).
Gli hotel insoliti, i concept hotel, lo strumento con cui certi gruppi alberghieri cercano di conquistare nuovi clienti. Spiega Roberto Galano, executive vice presidente di Jones Lang LaSalle Hotels per l’Italia, società di consulenza alberghiera: «Sono investimenti di nicchia, una tendenza nata negli Stati Uniti anni fa con l’obiettivo di proporre sul mercato qualcosa di nuovo. Nel lungo periodo, però, non tutti questi sviluppi immobiliari funzionano, è difficile che riescano a produrre reddito in modo costante nel tempo. Oltre al concept servono anche altri elementi, legati all’ubicazione dell’albergo e ai servizi offerti».
Nel primo semestre del 2009 le tariffe degli alberghi di tutto il mondo sono diminuite mediamente del 17%, ritornando ai livelli del 2003. Unica eccezione gli hotel di Capri, i cui prezzi sono aumentati del 12%. Una camera nell’isola campana costa in media 279 dollari al giorno.Prezzo della suite più lussuosa di Venezia (trecento metri quadrati sulla sommità della torre del Molino Stucky, 44 finestre affacciate sulla laguna): 12mila euro a notte. Al Dasparkhotel di Linz, in Austria, si può dormire dentro ex tubature allestite ad albergo. Non si paga una quota fissa, prima di andare via si lascia un’offerta. Una sistemazione simile ma più costosa (da 40 euro in bassa stagione in su) sono gli Swiss Tubes sulla riva del lago Thun, nell’Oberland Bernese. Cinque in tutto, possono accogliere fino a trenta persone.
In Italia dal 2003 al 2009 il numero degli hotel a cinque stelle è cresciuto dell’84%. Più 49% i quattro stelle, più 14,6 i tre. Il Piemonte ha registrato un incremento del 250% nelle strutture più lussuose.
Alcuni degli hotel più insoliti si trovano su unusualhotelsoftheworld.com, sito in cui viaggiatori lasciano commenti sugli alberghi visitati. Creato da due amici appassionati di viaggi, unusualhotelsoftheworld.com divide i 193 alberghi recensiti in particolare, insolito, stravagante, assurdo e wow, il massimo. L’area in cui si trovano più hotel stravaganti è il Nord America, segue l’Europa. Quelli italiani sono cinque:
1. Il Sarah in Venice, a Venezia, bed & breakfast allestito su uno yacht ormeggiato nelle vicinanze di Piazza San Marco. Offre, a richiesta, anche itinerari personalizzati. Soluzioni proposte: uscita giornaliera a Venezia, weekend in barca (Venezia-Trieste o Venezia-Delta del Po), crociere Venezia – Croazia ecc. Dispone di sei doppie e di tre suite. Per il solo pernottamento a nave ferma si paga da 72 a 169 euro (a seconda della stagione) in una doppia normale, da 91 a 364 in una doppia suite.
2. L’Art Hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa, nel Messinese, è un albergo museo d’arte contemporanea. Venti delle sue quaranta camere sono state realizzate da artisti internazionali. Prezzi: da 70 euro a persona.
3. Il Follonico 4-Suite B&B di Torrita di Siena, ricavato dalla ristrutturazione di un podere dei primi dell’Ottocento. Ha solo quattro suite matrimoniali (Alba Chiara, Verde Intenso, Blu Notte, Rosso Tramonto) che si affittano a 150 euro l’una al giorno.
4. Il Franklin Feel the Sound di Roma, con 22 camere di tema musicale. Prezzi: da 100 a 250 euro.
5. La Residenza d’arte, a Torrita di Siena, ricavata in una dimora del XIV secolo. Ha camere e suites tutte diverse tra loro. Prezzi: da 164 a 285 euro a notte.
«Per favore, non leccate i muri» (frase scritta all’ingresso del Salt Hotel, in Bolivia, dove tutto è di sale).
Altri hotel:
Il Cappadocia Cave Resort & Spa di Nevsehir, in Turchia, cinque stelle scavato nella roccia in una montagna. Offre una vista panoramica sull’area, patrimonio dell’Unesco. Prezzi: singole da 276 euro a notte. La Pasishah Suite ne costa mille.
Il Corsewall Lighthouse di Stranraer, in Scozia, che si trova in un faro ancora funzionante. Ha undici camere e quattro suite. Prezzi: da 80 a 140 sterline a persona.
Mariah Carey, che disseta i suoi cani solo con acqua minerale e quando va in albergo ne ordina decine di litri. Altre richieste: due lettori dvd che trasmettono solo i suoi video, centinaia di candele bianche, stanze con pareti dorate e una palestra super attrezzata.
Il Dog Bark Park Inn, bed & breakfast dell’Idaho, Usa, che ha la forma di un cane beagle. Aperto nel 2007, è composto da due edifici, Sweet Willy e Toby. Il beagle più grande, l’unico abitabile, ospita nella pancia un letto matrimoniale, un bagno e una piccola zona cucina, nella testa un ambiente tipo loft con due futon doppi, nel muso una sala lettura. Il bagno è fuori. Costo di una camera: 92 dollari al giorno.
L’Icehotel di Jukkasjärvi, a 15 minuti da Kiruna, in Svezia, raggiungibile in aereo con la SAS in un’ora e mezzo da Stoccolma. Fatto di ghiaccio, è aperto da dicembre a metà aprile, dispone di 74 camere normali, 14 stanze di ghiaccio, 30 suite arte e 29 stanze di neve. I clienti dormono in sacchi a pelo termici su un letto di neve e ghiaccio. La temperatura interna è sempre compresa tra -8 e -5 gradi. Costi delle camere: da 300 euro in su.
Il Jules Undersea Lodge Key Largo, in Florida, il primo hotel subacqueo al mondo. Fatto d’acciaio e di plexiglas, è stato costruito nello spazio prima destinato a un laboratorio di ricerca. Si trova a sei metri sotto la superficie del mare, ha due sole stanze matrimoniali e può essere raggiunto solo a nuoto. Prezzi: da 375 dollari a notte comprese tre ore di corso di immersione, prima colazione e cena. In quest’hotel ci si può pure sposare: il pacchetto formato da pubblico ufficiale, fiori e una piccola torta costa 1,750.00 dollari. Per ogni invitato si sborsano 175 in più.
Il Jumbo Hostel di Arlanda, nei pressi dell’aeroporto di Stoccolma, ricavato all’interno di un Boeing 747 del 1976. Ha 25 camere (72 posti letto in totale) con bagno in comune nel corridoio e una suite nella cabina di pilotaggio. Dalle cinque finestre di ogni stanza si possono vedere gli aerei che partono o atterrano. Per entrare si segue la trafila di un normale aeroporto: il check-in è previsto a partire dalle 16, il check-out non deve avvenire oltre le 10 del mattino successivo. Prezzi: da 350 sek (corone svedesi, 34 euro circa) per un posto letto in una stanza con sconosciuti a 3300 sek (324 euro) per la cockpit suite (colazione compresa).
Il Crane hotel di Harlingen, nei Paesi Bassi, costruito dentro una gru sul porto cittadino. Ha una sola camera doppia. Gli ospiti possono cambiare la posizione della stanza azionando la gru. Prezzi: da 319 euro per due persone al giorno.
A 58 dollari si può prenotare un tappetino dentro una tenda indiana al Wigwam Motel, in Arizona.
Michael Jackson, che quando arrivava in albergo si faceva sempre portare un grande frigorifero (pare per dormirci dentro).
La Kokopelli’s Cave, a Farmington, nel New Mexico, sul confine con Arizona, Utah e Colorado. Circondata dalle riserve indiane di Navajo e Apache, è una caverna artificiale di 150 metri quadrati ricavata nella roccia a 21m sottoterra. Chiusa nei mesi invernali. Prezzo: fino a 260 dollari a notte per quattro persone.
L’Exploranter, il camper alberghiero che va in giro per l’America latina. Ha 28 letti, una cucina e tre bagni e fa un tour in alcuni dei posti più interessanti del Sud America. Due gli itinerari previsti: l’Andean Season, da dicembre a maggio, prevede tappe in Patagonia, Bariloche, Mendoza e Atacama e la Brazilian Season, da giugno a novembre, con viaggi tematici per fare surf, scalate su roccia, o andare in mongolfiera. Il prezzo varia a seconda del pacchetto scelto. Il viaggio può durare da un minimo di 9 giorni a un massimo di 30.
Il WoodPecker, la casa di legno che si trova a 13 metri d’altezza su un albero in un parco pubblico a Västerås, vicino a Stoccolma, in Svezia. Nell’hotel c’è una sola camera, con letto e coperte IKEA. Altre dotazioni: il riscaldamento, i fornelli per cucinare e il bagno, uno scaffale con qualche libro ecc. A questo hotel si accede soltanto attraverso una scala di corda. Prezzi: da 400 a 550 euro.
Madonna, che si porta dietro la palestra e se non ha la sua pretende di usare quella dell’hotel di notte.
Il Mausoleum Inn di Lishui, provincia di Jiangsu, in Cina, è un hotel con camere a forma di tomba. Non sono ammesse persone con problemi di cuore, i più sensibili devono essere accompagnati.
L’Andaz Hotel di Liverpool Street a Londra che organizza per i propri clienti reading notturni che durano fino all’alba. Il 40 winks offre questo servizio a tutti. Unico requisito per essere ammessi: indossare il pigiama.
Il Capsule Hotel a l’Aia, che ha forma di ufo. Ogni capsula, ricavata dalle strutture un tempo appese fuori dalle piattaforme petrolifere, ospita tre persone al massimo che, affittato lo spazio, possono spostarsi dove vogliono. La versione deluxe include amache di pelli di pecora, cuscini, lenzuola di seta e sacchi a pelo, un pacchetto di sopravvivenza con champagne, un barvodka-martini, un riproduttore DVD con tutti i film di James Bond, un set di Karaoke, una mini-biblioteca, illuminazione per feste, gadget, toilette e una bicicletta. Nella versione ”sopravvivenza-plus” si deve fare a meno del bar, dello champagne, delle pelli di pecora e dei film, mentre nella semplice versione ”sopravvivenza” mancano perfino il DVD e la toilette. Prezzi: da 100 a 250 euro.
Il Bett in Kornfeld, letteralmente ”letto nel grano”. Si trova a Steinhaarg, in Germania, e offre una vacanza in contatto con la natura: si dorme in baldacchini senza materassi o coperte ma solo con terra ed erba. Quest’anno sarà in funzione dal 30 giugno al 15 agosto. Prezzi: adulti sette euro, bambini (4-14 anni) tre a notte.
Una notte a Villa Hamster, a Nantes, costa 99 euro e offre la possibilità di vivere da criceto per un giorno. Qui gli ospiti mangiano granaglie, dormono su letti di fieno e corrono su ruote gigantesche. Al loro arrivo, i proprietari li accolgono travestiti da criceti.
Nicole Kidman, che per un soggiorno di 12 ore al Four Season di Chicago costrinse la direzione a farle arrivare dall’Italia un corredo di lenzuola ricamate a mano e chiese che le lampadine della camera da 60 watt fossero sostitutite con quelle da 40.
L’Hotel Galactic Suite, il primo albergo dello spazio, a 450 chilometri di altezza dalla terra, che aprirà nel 2012. Trascorrere quattro giorni nelle sue stanze, senza angoli, ispirate al ventre materno, costerà tre milioni di euro. Ospiterà quattro passeggeri per volta (più due membri dell’equipaggio), avrà una hall, una stanza per gli esercizi fisici e una zona di osservazione. Durante il soggiorno gli ospiti vedranno 15 albe e ogni 80 minuti (il tempo necessario a compiere un’orbita intorno al pianeta) ripasseranno sopra casa loro. Fino a ora si sono prenotati in 38.
Costo di un soggiorno per due persone al Cotton House, l’unico albergo dell’isola di Mustique, nei Caraibi: da 3.200 a 6.500 euro la settimana. Ogni sera, compilando il ”Pillow menu”, si può scegliere il proprio cuscino: di cotone reale, di micropiume, di germogli organici ipoallergenici, a ”mezza luna” (per leggere), a ”tutto corpo”, quello specifico per donne incinte, quello per chi russa ecc.
Il Tianzi Hotel di Yanjiao, in Cina, edificio di dieci piani a forma di tre divinità taoiste, Fu, Lu e Shou (fortuna, prosperità e longevità). Tra le suite più richieste, quella ricavata nella pesca (simbolo di longevità) nella mano sinistra di Shou.
I prisons hotel, costruiti in vecchie prigioni abbandonate. Tra questi: il Langholm Hotel di Stoccolma allestito presso il vecchio carcere (il più grande della Svezia), costruito all’inizio del diciannovesimo secolo al centro della città. L’ultimo prigioniero se n’era andato nel 1975 e nel 1989 l’hotel ha aperto i battenti. La galleria centrale è diventata l’atrio, dal vecchio ingresso è stata ricavata la reception, le celle sono state arredate e trasformate in 89 camere singole (152 euro a notte) e 13 doppie (184). Una prigione con 700 camere ad Avignone è diventata il Sainte Anne, un hotel a cinque stelle. Tra i servizi, anche la possibilità per i clienti di conoscere nel dettaglio la storia del luogo che li ospita. Nell’ex carcere militare di Ljubljana, in Slovenia, è stato invece costruito l’Hostel Celica.