Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 25 Lunedì calendario

Palese Rocco

• Capo (Lecce) 31 dicembre 1953. Politico. Nel 2010 candidato del Pdl alla presidenza della Regione Puglia • «[...] Consigliere regionale, capogruppo del Pdl in Consiglio regionale, [...] è soprannominato lo ”stakanovista” poiché presente a tutte le 27 sedute, inoltre ha fatto 80 interventi in aula e licenziato 400 comunicati stampa» (’la Repubblica” 25/1/2010) • «[...] colui che Berlusconi aveva tentato di fare secco perché poco telegenico. Ai suoi occhi, dunque, impresentabile. [...]» (Ugo Magri, ”La Stampa” 25/1/2010) • «’E così lei dice che il sottoscritto, Rocco Palese, non piace a Silvio Berlusconi, eh?”. stato insinuato su molti giornali. ”E cos’avrei, di preciso, che non va?”. Il Cavaliere non sarebbe entusiasta di questa sua fisicità, del suo stile. ”Mah...”. Le risulta o no? ”No, assolutamente. Anzi: quando sono stato ricevuto a Palazzo Grazioli, il premier con me è stato gentilissimo”. Magari Berlusconi è stato discreto. ”E ha evitato di dirmi certe cose? Ma no, ma scherziamo? E scusi: secondo lei, se Berlusconi avesse avuto qualche perplessità, poi mi avrebbe fatto candidare?”. Se a insistere è stato Raffaele Fitto, ministro e suo amico personale, forse sì. ”Fitto è mio amico. Ma che c’entra, adesso, Fitto?” [...] una moglie, due figlie, una laurea in Medicina [...] è descritto come un tipo normale, con i capelli in ordine, con il nodo della cravatta come si faceva una volta, la riga ai pantaloni, il dopobarba, sempre il primo a dire buongiorno, il consiglio regionale vissuto come una missione, sempre il primo ad arrivare e l’ultimo ad andar via, con i faldoni sotto il braccio, con l’aria di chi pensa che la politica è fatica, applicazione, lavoro oscuro. – Sì, esatto: io credo che la politica sia anche questo”. Berlusconi adora le persone mediatiche, brillanti. ”Abnegazione, conoscenza delle materie, saper leggere l’ultimo verbale. Io penso che certe cose, poi, tornino utili. [...]”» (Fabrizio Roncone, ”Corriere della Sera” 26/1/2010).