Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 25 Lunedì calendario

I tossicodipendenti italiani spendaccioni d’Europa (riassunto) - I consumatori abituali di dorga italiani sono quelli che spendono di più in Europa, e tra i vari menù sono primi per cocaina e hashish

I tossicodipendenti italiani spendaccioni d’Europa (riassunto) - I consumatori abituali di dorga italiani sono quelli che spendono di più in Europa, e tra i vari menù sono primi per cocaina e hashish. Sono i risultati di uno studio dell’European Centre for Social Welfare Policy and Research. Gli scienziati hanno suddiviso i consumatori in due categorie: i problematici (che comprende quelli che almeno una volta alla settimana fanno uso di droghe pesanti, tra cui eroina, cocaina, anfetamine) e i ricreazionali (consumano droghe leggere settimanalmente e assaggiano droghe pesanti mensilmente). Hanno scelto sei città (Torino, Londra, Vienna, Praga, Amsterdam, Varsavia e Praga) e in ognuna di queste hanno selezionato 100 soggetti per ogni categoria. I nostri primati: a Torino l’83 per cento dei problematici fa uso di eroina (contro il 72% di Amsterdam e il 71% di Londra); l’85 per cento dei ricreativi consuma hashish (contro il 63 per cento di Amsterdam). I problematici torinesi spendono in media 4000 euro al mese per le droghe (2.000 i londinesi e 800 i varsaviani), i ricreativi piemontesi 500 euro (stesso risultato a Londra).