Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 23 Sabato calendario

IL PREZZO DELLA LUNA

(riassunto) - Nel 2018 la Nasa manderà nuove missioni sulla Luna e la fornitura potrebbe aumentare. Per ora le rocce lunari restano una rarità per scienziati e collezionistini. Le fonti disponibili sul nostro pianeta sono: i rarissimi meteoriti lunari, i campioni raccolti dalle sonde sovietiche e i 382 kg di frammenti portati dagli astronauti della missione Apollo dal 1969 al 1972. La collezione NASA è composta da 1.500 campioni, 400 dei quali vengono prestati ogni anno per mostre o ricerche scientifiche. Per avere una roccia l’unica opzione legale è l’asta. Nel 1993 un campione sovietico venne battuto per quasi 300.000 euro, mentre su eBay un frammento di meteorite va dai 25 ai 70.000 euro a seconda delle dimensioni, della qualità e della garanzia di autenticità. Secondo Joseph Gutierrez, ex investigatore della NASA, le rocce Apollo, scomparse negli anni, possono superare si
sul mercato nero il valore di tre milioni di euro.