Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 21 Giovedì calendario

APPELLO TOPONOMASTICO

Caro Romano, uno dei padri fondatori del Perù è il milanesissimo Antonio Raimondi, nato nel 1824 in Corsia de’ Servi e morto a San Pedro de Lloc (Perù) nel 1890. Fu esploratore, botanico, geologo, chimico e geografo. Combattè nelle Cinque Giornate di Milano. Corse a difendere nel 1849 la Repubblica Romana e si autoesiliò in Perù per sfuggire la polizia austriaca. Conservò sempre la nazionalità italiana. Periodicamente inviava ai musei di Milano esemplari naturalistici e pezzi archeologici precolombini. Non c’ è città o paese del Perù che non abbia un monumento, una piazza o un parco a lui intitolato e la sua memoria è veneratissima. Milano, ingrata, non ha saputo dedicargli che un vicolo nell’ estrema periferia (peraltro è una strada privata!). La signora Moratti farebbe un’ azione più che doverosa nell’ intitolare a Raimondi una strada bella, grande, degna e centrale o, meglio ancora, un parco. Bernardino Osio
ulroma@mclink.it
Pubblico la sua lettera nella speranza che si cominci a parlare della via Raimondi e si rinunci a parlare della via Craxi.