Primo Di Nicola, L’espresso 21/1/10, 22 gennaio 2010
SPESE DI PALAZZO CHIGI
(riassunto) -
A palazzo Chigi lavorano 4.500 persone, oltre 1.400 in più di quelle previste nella pianta organica.
La corsa dei costi di Palazzo Chigi: 3 miliardi 621 milioni nel 2006; 4 miliardi 280 milioni nel 2007; 4 miliardi 294 milioni, nel 2008. «Degli oltre 4 miliardi, più del 70 per cento se ne va per le cosiddette ’politiche attive’ dei dipartimenti, a cominciare dalla Protezione civile che da sola nel 2008 ha divorato 2.132 milioni. Quello che resta viene inghiottito dal funzionamento dell’apparato».
Con il compito di curare i suoi eventi, Silvio Berlusconi ha reclutato all’interno dell’Ufficio del presidente Mario Catalano (era stato scenografo di ”Colpo grosso”) e Roberto Gasparotti (ex teleoperatore Fininvest, ora responsabile dell’immagine del premier).
Dai preventivi della ”D and di lighting & truck”: costo delle riprese della consegna di case ai terremotati di Bazzano (L’Aquila) il 29 settembre 2009, oltre 300 mila euro; attrezzature noleggiate per la cena in onore del Keren Hayesold United Israel Appeal (agenzia internazionale che raccoglie fondi per sostenere Israele) a Villa Madama il 3 novembre, 110 mila euro.
«Il bilancio di Palazzo Chigi è totalmente autonomo e viene alimentato dal ministero dell’Economia attraverso un apposito fondo. E da questo tesoretto pesca la presidenza per fare fronte anche ai costi dei dipendenti che continuano a crescere anno dopo anno: 202 milioni nel 2005, 229 l’anno successivo, 237 nel 2007, oltre 246 nel 2008».
------------------------
Nel numero del 4 febbraio Manlio Strano, Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri, precisa che se tra il 2006 e il 2009 risulta aumentata la spesa complessiva della Presidenza del Consiglio è perché il governo Prodi decise di trasferire a Palazzo Chigi alcune competenze come politiche per lo sport, Famiglia, Gioventù, Cipe a Antidroga. Che nel 2009 le spese complessive sono diminuite di 195 milioni rispetto al 2008. Che i dipendenti (inclusa la Protezione civile) sono 2.277, inferiori quindi all’organico previsto dala normativa.