Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 22 Venerdì calendario

LA CONSOB INDAGA SUI FORTI RIALZI DEL TITOLO RCS

Accertamenti di questo tipo, dagli sceriffi della Consob, non sono considerati straordinaria amministrazione. Basta, però, il nome della società quotata, Rcs, e l’oggetto dell’indagine, ”operazioni sospette e abusi di mercato”, per trasformare un fascicolo standard in un dossier che già scotta. Fatto sta che i rialzi dello scorso autunno subiti dal titolo Rcs sono finiti sotto la lente dell’autorità che vigila sui mercati e la Borsa. L’ente presieduto da Lamberto Cardia ha aperto un’inchiesta sulle manovre di alcuni fondi di investimento attorno alle azioni del colosso editoriale che pubblica il Corriere della Sera. La Consob ha spedito una lettera, che Libero ha visionato, ad alcune società di gestione del risparmio chiedendo una serie di notizie. La questione, come accennato, riguarda «segnalazioni di operazioni sospette sulle azioni ordinarie Rcs Mediagroup ». Il periodo dell’accertamento va dal «1 settembre al 30 novembre 2009». Nessun riferimento esplicito, nella missiva Consob, circa l’andamento di Rcs a piazza Affari nei tre mesi che riguardano l’indagine. Periodo in cui le azioni della spa guidata da Piergaetano Marchetti hanno subito forti oscillazioni: dal minimo del 1 settembre a 1,034 euro, al massimo del 16 ottobre a 1,554: in 46 giorni più 50,2%. Erano settimane calde e non solo per i rialzi a piazza Affari. A fine ottobre, infatti, era esploso il caso di Giuseppe Rotelli, con la sua quota in Rcs arrivata all’11% circa, grazie all’accordo col Banco Popolare su un pacchetto del 3,52%. Di Rotelli - secondo azionista Rcs dopo il patto di sindacato che vincola oltre il 60% del capitale - non si occupa Consob. Alle sgr che hanno segnalato i movimenti anomali, l’authority ha chiesto un supplemento di dati. Nel documento non ci sono dettagli sulle operazioni sotto esame. La gamma indicata da leggi e regolamenti è ampia: riguarda l’insider trading, a esempio, e pure le manipolazioni di mercato. L’autorità vuole mettere le mani su una sfilza di informazioni «per ciascuno dei fondi per conto dei quali sono state effettuate operazioni sul titolo Rcs».