Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 21 Giovedì calendario

FOTOGRAFATE DUE MILIONI DI CASE FANTASMA COSì IL FISCO SCOPRE GLI EVASORI DALL’AEREO

Sono lì in bella mostra, con tanto di tetti luccicanti al sole e giardini fioriti. Viste dall´alto comode e belle per chi ci abita, viste dal Fisco inesistenti. Il fenomeno non è nuovo: in Italia ci sono migliaia di case non denunciate, non catalogate, non tassate, sulle quali nessuno versa un euro di rendita catastale. La novità è che da un paio d´anni a questa parte l´Agenzia del Territorio ha deciso di stanare queste abitazioni «fantasma», fotografandole dall´alto e bussando poi, porta a porta, per fare cassa. E tali investigazioni, nel 2009, hanno fatto entrare quasi 900 milioni nelle casse dello Stato, il 60 per cento in più rispetto ad un anno fa.
D´altra parte, in tempi di «Google map», di mondo visto dall´alto, e di tecnologia sempre più sofisticata, nascondere una casa dovrebbe essere un´operazione quasi impossibile. Nei fatti non è così visto che - tracciando il bilancio di questa lotta all´evasione costruita su mura e mattoni - Gabriella Alemanno, direttore dell´Agenzia stessa, ha precisato che fra il 2007 e il 2009 sono stati scovati oltre due milioni di fabbricati non dichiarati, di cui 570 mila solo nell´ultimo anno. Di questi 479.227 sono già accatastati, assicurando un recupero per 234 milioni in rendita catastale.
Ma oltre ai fabbricati fantasma completamente in nero è lunga anche la lista delle costruzioni «dimezzate» e «svalutate». Il resto delle rendite recuperate deriva infatti da immobili rurali trasformati in ville (86 milioni); fabbricati denunciati, ma con una «classe» più bassa rispetto a quella reale, tenendo nascosti i lavori effettuati e il conseguente aumento di valore, come la realizzazione di ascensori (72 milioni); case rivalutate a causa del riclassamento delle aree di cui fanno parte, magari per la realizzazione di nuove strutture (52 milioni); terreni trasformati in aree produttive (60 milioni); fabbricati che risultavano in costruzioni quando invece sono già completati da tempo (230 milioni); negozi che prima sfuggivano al fisco perché inquadrati in aree non soggette a imposizione come le stazioni o i porti (163 milioni).
Un tesoro nascosto costruito sulle bugie totali o parziali che riserverà altre sorprese, perché - a detta delle stessa Agenzia del Territorio - i risultati potrebbero essere ben maggiori se i Comuni e gli enti locali collaborassero con maggiore impegno. Il resoconto dell´Agenzia, infatti, mostra come lo scambio di informazioni tra i diversi livelli sia ancora scarso. Nel corso del 2009 soltanto 110 comuni hanno interagito con l´Agenzia e appena 600 fra le segnalazioni d´«incoerenza» hanno determinato un adeguamento della posizione e quindi della rendita catastale. In tempi di federalismo fiscale, un atteggiamento poco incoraggiante.