Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 21 Giovedì calendario

Secondo il libro Sustainable fashion and textiles di Kate Fletcher per ottenere un chilo di pelliccia sintetica servono rispettivamente 150, 157 e 109 megajoule di energia a seconda del materiale usato

Secondo il libro Sustainable fashion and textiles di Kate Fletcher per ottenere un chilo di pelliccia sintetica servono rispettivamente 150, 157 e 109 megajoule di energia a seconda del materiale usato. La pelliccia di cotone impiega appena cinquanta megajoule ma prima bisogna coltivare la pianta, usando risorse idriche e agricole. Ai costi di produzione vanno aggiunti quelli dello smaltimento, che nel caso dei derivati del petrolio sono alti. Paradossalmente, invece, le pellicce vere sono biodegradabili e, per quanto sia sgradevole dirlo, in un certo senso gli animali sono risorse rinnovabili. Però anche gli allevamenti, che producono l’85% delle pelli in commercio, hanno dei costi energetici e producono rifiuti. Uno studio del 1979, finanziato da un’associazione per i diritti degli animali (ma impreciso in molti punti), assicura che il capo ottenuto da animali selvatici richiede quasi il quadruplo di energia rispetto a quello sintetico, mentre da animali allevati l’energia necessaria è 15 volte di più. Se proprio non si può resistere alla moda, è meglio comprare un capo di seconda mano, vero o finto che sia.