Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 21 Giovedì calendario

Con 500mila tonnellate all’anno l’Algeria è il secondo produttore mondiale di datteri dopo la Tunisia, ma ne esporta solo 10mila per un valore di 50 milioni di dollari

Con 500mila tonnellate all’anno l’Algeria è il secondo produttore mondiale di datteri dopo la Tunisia, ma ne esporta solo 10mila per un valore di 50 milioni di dollari. I problemi sono la burocrazia e la scarsa organizzazione: i datteri vengono lavorati e impacchettati in Francia perché nel paese non ci sono gli impianti adatti. Il risultato è che i datteri algerini costano il doppio di quelli tunisini. L’Algeria dipende dal petrolio e dal gas, che assicurano il 97 percento delle esportazioni ma non producono molti posti di lavoro.