Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 15 Venerdì calendario

IMMIGRATI, LE CIFRE DI UNA SITUAZIONE A DUE FACCE

(riassunto) -
Gli immigrati residenti in Italia al 1° gennaio 2009 erano 4,5 milioni per la Caritas, 4,8 milioni per l’Ismu, 3.891.295 per l’Istat (il 6,5% della popolazione italaliana).

I rifugiati in Italia sono 47mila.

Al 1° gennaio 2008 i permessi di soggiorno erano 2.063.127, di cui 1.239.263 per motivi di lavoro.

A giugno 2009 gli stranieri diventati italiani sono 20.063.

Dal 1986 ad oggi sei sanatorie hanno regolarizzato 790mila immigrati. Nell’ultima 294.744.

1.366.835 nuclei familiari hanno un capofamiglia straniero (il 5,6% del totale).

Gli immigrati versano al fisco circa 6 miliardi di euro l’anno. 2 milioni i lavoratori che versano i contributi all’Inps.

I minorenni sono 862.453, di cui 519mila nati in Italia. oltre 12 neonato su 100 sono figli di stranieri.

Gli alunni stranieri in Italia sono 628.876, il 7% del totale.

Hanno fatto almeno una visita medica all’anno il 18,4% degli extracomunitari, contro il 24,6% degli italiani.

Nel primo trimestre 2009 gli immigrati hanno inviato in patria 1,48 miliardi di euro.

Nel 2009 il 9,7% del Pil italiano è stato prodotto da lavoratori extracomunitari.

Il 7,2% delle imprese individuali ha come titolare un immigrato (il 7,2% del totale).

Nel 2009 ha aperto un’attività il 2,4% degli stranieri. A Milano è cinese un bar e un parrucchiere su tre.