Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 20 Mercoledì calendario

Duvalier JeanClaude

• Port au Prince (Haiti) 3 luglio 1951. Politico. Detto Baby Doc, figlio del sanguinario dittatore François Duvalier, (“Papa Doc”, 1907-1971, padre padrone di Haiti dal 1957 al 1971), fu al potere dal 1971 al 1986 • «[...] lui, il padre "Papà Doc", la madre Simone, devastarono per 30 anni con la complicità di Francia e soprattutto Stati Uniti, per sfruttare ancora una volta la miseria e lo smarrimento di un popolo [...] lungo esilio in Francia, dove fuggì per evitare i machete della popolazione e per godersi i 600 milioni almeno di dollari rubati al Paese più miserabile delle Americhe [...] a 19 anni, obeso e viziato, fu sospinto al potere dalla madre, la vedova di “Papà”, che continuò nella tradizione del marito. [...] grazie ai coltellacci e poi ai fucili dei “Macoute”, all’ambiguo appoggio della potenza dominante e ossessionata dalla “minaccia rossa” nel loro retrobottega, gli Stati Uniti, questo imbelle, insaziabile giovanotto avrebbe formalmente regnato sull’isola della disperazione fino al 1986. Quando fuggì in Francia con la prima moglie, sistemandosi in una villa sulla Costa Azzurra comperata con gli almeno 600, forse 800 milioni di dollari, sottratti in 30 anni alle esangui casse della nazione e Haiti puntò le proprie vane speranze su un sacerdote cattolico poi spretato, Jean-Bertrand Aristide, l’erede della dinastia promise di tornare “per salvare la mia gente”, disse. Nessuno gli credette, allora. Le sue fortune personali, impigliate in un divorzio, in denunce e controversie legali per strappargli il bottino nascosto in Svizzera, lo costrinsero a lasciare la villa, a spostarsi in un appartamentino a Parigi, consumando quei sei milioni di dollari che finalmente i tribunali svizzeri gli avevano scongelato. [...]» (Vittorio Zucconi, “la Repubblica” 18/1/2011).