Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 19 Martedì calendario

VOCEARANCIO

L´Italia dei record alimentari: in testa lo speck e l´olio d´oliva -

L´Italia detiene il primato europeo dei prodotti alimentari certificati con 194 diversi prodotti e il 21 per cento del totale europeo. Al secondo posto la Francia, con il 19, e la Spagna con il 14. Tra le regioni italiane in testa il Veneto (31 prodotti), seguito da Emilia Romagna (30), Lombardia (21), Toscana (20) e Sicilia con 18. Una realtà economica di estrema importanza - fotografata nel recente rapporto Qualivita 2009 - che riguarda 98.200 aziende per un fatturato alla produzione di 5,3 miliardi di euro. Quest´anno, però, il rapporto della fondazione senese (www.qualivita.it) va oltre e presenta una classifica dei prodotti italiani secondo una graduatoria legata a fatturato alla produzione e al consumo, fatturato da export, percentuale di esportazioni e di utilizzo dei prodotti nei punti vendita della Grande distribuzione. Al primo posto svetta lo speck dell´Alto Adige (Igp, Indicazione geografica protetta), che ha guadagnato un punteggio di 8 spighe qualivita. Al secondo posto, l´olio extravergine toscano Igp e - terzi a pari merito - parmigiano reggiano Dop (Denominazione d´origine protetta) e prosciutto di Parma Dop, seguiti da gorgonzola, pecorino romano, prosciutto San Daniele, tutti Dop, con 7 spighe. E, mentre si è finalmente conclusa, dopo 13 anni di istruttoria e ricorsi, la registrazione dell´aceto balsamico di Modena, che ha ottenuto l´Igp, molte altre produzioni sono in coda per ottenere la certificazione.