Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 21 Giovedì calendario

Il 9 gennaio la nazionale togolese è stata vittima di un agguato da parte degli indipendentisti dell’enclave angolana della Cabinda che ha causato tre morti e nove feriti

Il 9 gennaio la nazionale togolese è stata vittima di un agguato da parte degli indipendentisti dell’enclave angolana della Cabinda che ha causato tre morti e nove feriti. Che cosa possono fare le autorità angolane e la Confederazione africana di calcio (Caf) davanti alle minacce dei gruppi indipendentisti della Cabinda? Fino a ora entrambi sembrano aver sottovalutato il pericolo. I dirigenti della Caf hanno agito in maniera irresponsabile affidando l’organizzazione della coppa d’Africa a Luanda (capitale dell’Angola) nonostante il lungo conflitto tra il governo angolano e i combattenti del Fronte di liberazione dell’enclave di Cabinda (Flec). La Caf avrebbe dovuto opporsi all’organizzazione delle partite nella Cabinda, dove dal 1975 il Flec combatte una guerra per l’indipendenza della regione, ricca di petrolio. Anche Luanda, che ha minimizzato la mminaccia del Flec, ha dimostrato di essere irresponsabile. Prima di avviare i preparativi per il campionato avrebbe dovuto negoziare una tregua con gli indipendentisti. Gli accordi del 2006 tra il leader del Flec Antònio Bento Bembe e il governo angolano non sono stati riconosciuti da altri gruppoi armati attivi nella regione, come il Flec-Posizione militare e il Flec-Forze armate di Cabinda, i gruppi che hanno rivendicato la paternità dell’attentato.