Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 19 Martedì calendario

CHE COSA CI PORTA IL 2010, PER VOCE ARANCIO


Scienza. Aree da tenere d’occhio con particolare attenzione per il 2010 secondo la rivista Science: lo sviluppo di staminali pluripotenti simil-embrionali da cellule adulte come quelle della pelle e l’applicazione nel trattamento di diverse patologie; lo studio della biologia delle cellule cancerose; il sequenziamento degli esoni (la porzione di un gene che viene trascritta dalle Rna polimerasi) nei genomi di migliaia di persone per comprendere le cause di molte malattie genetiche.

Maturità. Da quest’anno il voto all’esame di maturità influirà sul punteggio nei test di accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso: i ministri del governo Prodi (Fioroni e Mussi) avevano quantificato questo bonus in 25 punti, la Gelmini l’ha ridotto a 10.

Polaroid. Il marchio, fondato nel 1937 dall’americano Edwin Land, tornerà a produrre le famose macchine fotografiche istantanee che l’hanno reso celebre. Il management della società ha annunciato l’introduzione, da quest’anno, del modello One Step, lanciato nel 1970, con annessa pellicola. A realizzare il «miracolo», dopo la fine nel 2006 dei film tipo SX-70 (il primo modello nato nel 1972) e la chiusura degli impianti nel 2008, ci ha pensato The Impossible Project, un gruppo guidato dall’artista e businessman austriaco Florian Kaps, che a ottobre dell’anno scorso ha raccolto 2,6 milioni di dollari e preso in affitto da Polaroid il vecchio impianto olandese di Enschede.

Scarpe. Entreranno in commercio le ”armadillo shoes” di Giovanna Cavalli, famose dopo il rifiuto di tre modelle ad indossarle per una sfilata. Motivo: il tacco di 12 pollici (30,4 centimetri) mette a rischio caviglie, menischi e preziosi legamenti. Emma Hope, stilista di scarpe inglese: «Portarle è come camminare su un righello».

Mostre in Italia. Grandi esposizioni da non perdere quest’anno: Caravaggio, Roma, Scuderie del Quirinale (18 febbraio-13 giugno); Caravaggio e i caravaggeschi, Firenze, Uffizi e Galleria Palatina (22 maggio-17 ottobre); Novecento, Parma, Palazzo del Governatore, Galleria San Ludovico, Scuderie della Pillotta (16 gennaio-25 aprile); Uno sguardo nell’invisibile. De Chirico, Max Ernst, Magritte, Balthus, Firenze, Palazzo Strozzi (28 febbraio-18 luglio); La natura secondo De Chirico, Roma, Palazzo Esposizioni (30 marzo-11 luglio); Schiele e il suo tempo, Milano, Palazzo Reale (25 febbraio-6 giugno), Roy Lichtenstein. Meditations on Art, Milano, Triennale (26 gennaio-30 maggio). Infine ad aprile il nuovo Maxxi, museo di arte contemporanea di Roma, ospiterà la sua prima mostra: un’antologica dedicata a Gino De Dominicis.

Mostre all’estero. Delitto e castigo, da Goya a Picasso, Parigi, Museo d’Orsay (15 marzo-27 giugno) dedicata alle figure criminali nell’arte dal 1791 al 1981; New Realism: 1957-1962, Madrid, Museo Nacional de Arte Reina Sofia; Gauguin, Londra, Tate Modern (30 settembre-16 gennaio 2011).

Sanremo. Sarà Antonella Clerici a condurre il Festival della Canzone Italiana (16-20 febbraio). In uscita a febbraio anche il primo romanzo della conduttrice, La felicità è un sorriso (Rizzoli)

Sms. A partire da questo mese l’Europa abbasserà i prezzi degli sms di 2 centesimi: il prezzo massimo per inviare un messaggino sarà di 13,2 centesimi. In Italia ogni giorno si mandano 164 milioni di sms, per un costo di 60 miliardi di euro l’anno.

Forze armate. Quest’anno in Italia ci saranno più carabinieri che soldati. L’organico dell’Esercito scenderà a 103.968 militari, perdendone 7.264 per effetto dei tagli. I carabinieri diventeranno 108.911

Oro. Si inaugura a luglio il nuovo edificio direzionale di FieraMilano a Rho. Sarà ricoperto di vetro color oro cangiante. Lungo 130 metri e profondo 15, ricorderà un lingotto d’oro gigante.

Sindone. Verrà esposta al pubblico a Torino la Sacra Sindone (10 aprile-23 maggio), il lenzuolo che secondo molti è stato il sudario di Gesù Cristo. Gli aspiranti visitatori possono prenotare online sul sito www.sindone.org o su www.piemonteitalia.eu. La visita è gratuita.

Asteroidi. Nella primavera del 2010 saranno svelati i primi frutti di Wise, sonda spaziale lanciata dalla Nasa a dicembre 2009 per fotografare l’universo. La sonda scatterà una foto ogni undici secondi (7.500 al giorno) per rilevare stelle, asteroidi e tutti gli oggetti mai rilevati fino ad oggi. Costo dell’operazione: 320 milioni di dollari. La macchina sarà mantenuta a una temperatura di 261 gradi sotto zero.

Auto. La Toyota Pm (Personal Mobility), sagomata sul modello di un singolo corpo umano per creare un tutt’uno tra uomo e macchina. La Pm è elettrica, ha ruote che girano a 180° ed è in grado di comunicare con tutte le PM che incontra grazie a una radio-tecnologia.

Bici. Presto in vendita nei negozi la YikeBike, bicicletta elettrica in carbonio. Pesa meno di 10 chili, si ricarica in 30 minuti ed è pieghevole. Per guidarla bisogna sedersi sul manubrio. Velocità massima: 20 chilometri orari. Prezzo: 3.500 euro (www.yikebike.com/site/gallery).

Internet. La Icann, Internet Corporation for Assigned Names, l’associazione internazionale per l’assegnazione degli indirizzi Internet, stabilirà quest’anno due novità per le parti degli indirizzi che vengono dopo il punto (per esempio .it, .org, .com): da questa primavera, se il piano verrà approvato, si potranno creare nuovi suffissi di tipo generico (per esempio, per un’azienda, potrebbe essere .ingdirect, oppure .nike). l’Icann inoltre accetterà proposte di domini al di fuori dell’alfabeto latino (cirillico, cinese, arabo...)

Sport. Per la prima volta nella storia, la fase finale dei Mondiali di calcio si svolgerà in Africa (11 giugno-11 luglio). Jacob Zuma, il presidente, nel discorso di fine anno ai 47 milioni di connazionali: «Il Mondiale è la cosa più importante che ci è capitata da quando nel ”94 andammo a votare per cancellare l’apartheid. Facciamo conoscere al mondo il nostro Paese, non sprechiamo l’occasione»

Vuvuzela. Tromba di plastica lunga poco più di 60 centimetri, diretta discendente dello strumento ricavato dalle corna dei kudu (un’antilope di medie dimensioni) utilizzato già 400 anni fa soprattutto dagli zulu. Viene usata negli stadi africani per festeggiare la propria squadra. Amata dal pubblico ma odiata dai calciatori. All’inizio della Confederation Cup, lo scorso anno, la tromba si portava via con una quindicina di rand (un euro e mezzo), a fine torneo il prezzo era salito a 150 rand (15 euro) e lo strumento era introvabile. In arrivo per i Mondiali anche due modelli alternativi: la kuduzela e la Zazu. Xavi Alonso: «Non riesci a concentrarti, non riesci a comunicare con i compagni. Odio quelle trombe».

Genoma. La californiana Complete Genomics sta predisponendo un impianto che sfornerà l’impressionante numero di 10mila sequenze del genoma umano entro la fine dell’anno a circa cinquemila dollari per genoma. Il 2010 si annuncia pieno di promesse per quanto riguarda le scoperte dei fattori genetici nel diabete, malattie cardiache, tumori comuni, ipertensione, asma e malattie mentali

Televisioni/1. Da qualche settimana sul mercato televisori che integrano funzioni Internet di vario tipo: notizie, informazioni, chat, video. Tra i produttori: Sony, Samsung, Lg, Philips e Panasonic. Diverse anche le piattaforme Internet create a misura. Quella creata da Intel e Yahoo! comprende Flickr, Myspace, Twitter, notizie finanziarie, previsioni del tempo e Youtube. I contenuti potranno apparire a tutto schermo oppure in formato widget (come barre in sovraimpressione al programma).

Televisioni/2. Espn, il network americano controllato da Walt Disney, che trasmette via cavo sport 24 ore su 24, lancerà negli Stati Uniti il primo canale televisivo 3D. A dare il calcio di inizio sarà il Mondiale in Sudafrica con la partita inaugurale, trasmessa in diretta, tra i padroni di casa e il Messico, l’11 giugno 2010. Nelle stesse ore Discovery Communication ha annunciato una joint venture paritetica con il pioniere Imax e la Sony. Obiettivo: creare il primo canale Usa per offrire in 3D, dal 2011, film, trasmissioni di storia naturale, di spazio, esplorazioni, avventura, scienza e tecnologia e programmi per bambini. Per i produttori di tv saranno proprio gli apparecchi 3D a guidare la domanda di nuovi televisori, come è successo per quelli HD con il passaggio dall’analogico al digitale. E la sudcoreana LG, seconda casa mondiale di tv, già quest’anno si aspetta di vendere 400 mila tv 3D e 3,4 milioni l’anno prossimo.

Televisioni/3. Tendenza dei personaggi noti ad aprire un proprio canale tv. Lo hanno già annunciato Simona Ventura (simonaventura.tv, «Sono la prima in Italia. Questo è il futuro della comunicazione», lancio a metà gennaio) e Diego Armando Maradona (programmi top secret, lancio la terza settimana di gennaio).

Musica. Torneranno a suonare insieme quest’anno: gli Spandau Ballet (a marzo il loro tour toccherà l’Italia) e Frankie Goes To Hollywood. Faranno tappa in Italia gli U2, gli Ac/Dc, i Muse, Ligabue e Robbie Williams.

Cinema. Tra i film che arriveranno in sala quest’anno, il sequel di Karate Kid (20 agosto), una pellicola sull’A-Team (il 10 giugno), la prima parte dell’ultimo capitolo di Harry Potter, Harry Potter e i doni della morte (novembre 2010; la seconda parte nel 2011). Made in Italy invece Baciami ancora, sequel de L’ultimo bacio; Genitori e figli, nuovo lavoro di Sandro Veronesi, ispirato a 500 temi su mamma e papà raccolti nelle scuole di tutta Italia; Il figlio più piccolo, di Pupi Avati, con Christian De Sica nel suo primo ruolo drammatico, quello di un padre, furbetto del quartierino, che usa la fiducia di suo figlio per scopi personali; Happy Family di Gabriele Salvatores, dedicato alla famiglia («Non ho famiglia né figli e ho riequilibrato con il cinema»). Per Natale arriverà poi il nuovo film di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Parchi divertimento. Sarà inaugurato a maggio 2010 ”The wizard world of Harry Potter”, (il mondo dei maghi di Harry Potter), parco a tema all’interno della Universal Studios di Orlando, in Florida (Usa). Budget: 200 milioni di dollari. All’interno del parco si potrà gustare la burrobirra (non è alcolica). Nel castello di Hogwarts, identico a quello del film, di svolgerà un’avventura intitolata ”Harry Potter e il viaggio proibito”.

Riscaldamento. A Helsinki (Finlandia), entro il 2010 le case saranno riscaldate dai computer, stipati sotto la cattedrale ortodossa Uspenski. L’idea è dell’azienda elettrica Helsingin Energia: si crea un data center, una stanza piena di computer collegati ad Internet, in un rifugio di guerra situato sotto alla cattedrale, sfruttando il calore delle macchine per produrre energia; il data center sarà collegato al sistema di tubature dell’acqua calda. Con questo sistema, si potranno rifornire 500 case, con un risparmio di 375.000 euro l’anno.

Viaggi spaziali. I primi voli spaziali della Virgin Galactic, proprietà del miliardario britannico Sir Richard Branson, cominceranno nel 2010. Dal 2011 ci sarà potranno salirvi anche i turisti, che dovranno sborsare 200.000 dollari per un volo di due ore e mezzo, decollo e atterraggio compresi. Branson sostiene di avere già 300 prenotazioni. La navetta sarà lanciata nello spazio da ”Eve”, un razzo di 42,7 metri che potrà volare ad un altitudine di oltre 15 chilometri. Una volta raggiunta questa altitudine, il razzo e la navetta si separeranno e i turisti si ritroveranno in assenza di gravità per cinque minuti in una cabina munita di numerosi oblò da cui ammirare il panorama. Una volta sganciato dal veicolo principale il modulo potrà tornare sul pianeta a velocità rallentata evitando i problemi di surriscaldamento che tormentano gli shuttle della Nasa.

Baci. Dal 14 febbraio le frasi d’amore contenute nei Baci Perugina non saranno più ispirate alle massime sull’amore di grandi pensatori ma verranno in parte scritte e in parte selezionate dallo scrittore Federico Moccia tra quelle ideate dal pubblico.

Staminali. I progressi dello scorso anno nella ricerca sulle IPS (cellule staminali pluripotenti indotte, dall’inglese Induced Pluripotent Stem Cells) permetteranno quest’anno agli scienziati di aumentare la casistica e migliorare la comprensione di alcune malattie. Queste cellule Ips infatti sono fedeli riproduzioni delle staminali pluripotenti (quelle cellule in grado di trasformarsi in più tipi di cellula, la stessa caratteristica delle staminali embrionali). Usando questo metodo gli scienziati possono riprodurre le staminali di un paziente, analizzarle per trovare anomalie fisiologiche o genetiche oppure usarle per testare potenziali terapie.