Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 18 Lunedì calendario

IL LATO OSCURO DI BERTOLT BRECHT

Anche i Grandi più mitici hanno infime bassezze. Prima di ogni èra di escort e festini, fu il caso di Bertolt Brecht. L´epistolario con una delle sue amanti più importanti, Ruth Berlau, la dice lunga. Si sapeva già, certo, che lui fosse un donnaiolo accanito. Ma Ruth Berlau lo smaschera ai posteri come amante voglioso e meschino. Lei gli fu accanto nell´esilio, negli Usa lo aiutò con contatti e traduzioni. Sono dipendente dall´amore per te, gli scrisse, e tu mi preferisci nuove amichette più giovani. Lui nel dopoguerra la prese a lavorare nel Berliner Ensemble, poi la allontanò. Le comprò una casetta in Danimarca, «là potrai ubriacarti quanto vuoi e per me sarà più facile cacciarti via». Lei annotava: «Fa con me quel che vuole, mi respinge sempre più». Lei lo accompagnò fino all´ultimo, persino dal dentista, poi i lavori da lui non pagati la costrinsero, dice, «a umiliarmi mendicando soldi». Morendo, Brecht impose alla compagna ufficiale Helene Weigel di versare un vitalizio alla "favorita" Ruth. Ma a Ruth non bastò. Sola, malata nell´anima, divenne spia della Stasi.