Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 17 Domenica calendario

IL LEONARDO DELLA DISCORDIA

Il dipinto riprodotto qui sopra – che Sotheby’s metterà all’asta a New York il 28 gennaio – è stato al centro di una delle più clamorose controversie artistiche del ’900. Fu causa di uno scontro frontale che vide coinvolti personaggi di primo piano come il re dei conoscitori Bernard Berenson e il re degli antiquari Joseph Duveen. Una vicenda dai contorni romanzeschi sulla quale – non a caso – lo storico inglese John Brewer ha intessuto un libro avvincente dal titolo il
Leonardo americano , edito in Italia da Rizzoli.
Perché il quadro suscitò tanto clamore? Seguiamo la vicenda. il 1919. Andrée e Harry Hahn, due sposini di Kansas City convolatia nozze in Francia, ricevono in dono da una nobildonna (zia della sposa) un quadro di famiglia. Il dipinto è sorprendente perché è simile in tutto e per tutto alla celebre
Belle Ferronière di Leonardo da Vinci conservata al Louvre. Consegnando il dipinto, la zia dice sottovoce: «Guardate che l’opera che vi dono è l’originale di Leonardo, quello esposto al Louvre è solo una copia ».
Ricolmi di gioia, i coniugi Hahn tornano in America e decidono di mettere in vendita il loro "Leonardo" ( valore stimato: 250mila dollari). Ma il re degli antiquari Joseph Duveen boccia il dipinto: raggiunto da un giornalista che gli chiede un parere, egli afferma che il quadro è una copia recente, se non un falso. I coniugi vanno su tutte le furie e fanno causa al mercante per aver compromesso la vendita senza neppur aver visto l’opera. Il processo si celebra a New York nel 1929 sotto i riflettori della stampa con la Belle Ferronière presente in
aula come una star. Duveen cita come testimone a suo favore Bernard Berenson, il quale esclude decisamente l’originalità del quadro. Il verdetto, a questo punto, sembra scontato. E invece giunge il colpo di scena: l’avvocato degli Hahn rivela che Berenson è segretamente stipendiato da Duveen e percepisce il 25 per cento del valore dei quadri che attribuisce e che l’antiquario vende a caro prezzo. Ma c’è di più: l’avvocato produce inconfutabili prove scientifiche che dimostrano che la Belle Ferronière americana è stata dipinta certamente prima del 1750.
La sentenza è clamorosa. Nella primavera del 1930 il re dei mercanti è costretto ad ammettere che il quadro degli Hahn è antico, e viene condannato a versare – in piena recessione economica! – 60mila dollari di risarcimento per la mancata vendita.
Si trattò, però, di una vittoria di Pirro. Andrée e Harry Hahn non riuscirono mai più a trovare un acquirente al "Leonardo americano". Che è rimasto in famiglia fino a oggi. Gli eredi ora tentano di venderlo: saranno più fortunati dei loro avi? Lo sapremo il 28 gennaio.