Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 18 Lunedì calendario

Dal tardo medioevo sino all’età napoleonica il decurionato costituiva l’insieme delle persone che si occupavano di ciò che attualmente chiameremmo amministrazione comunale

Dal tardo medioevo sino all’età napoleonica il decurionato costituiva l’insieme delle persone che si occupavano di ciò che attualmente chiameremmo amministrazione comunale. Era costituito da un numero ristretto di persone elette per sorteggio e sottoposto ad un rigoroso controllo dell’intendente, che rappresentava il potere regio. Del decurionato potevano far parte solo gli iscritti nella lista degli eligibili, approvata dagli intendenti. Il potenziale decurione doveva avere una rendita annua non inferiore a 24 ducati nei paesi fino a 3000 abitanti, una rendita doppia in quelli fino a 6000, quadrupla in quelli maggiori, poteva essere anche analfabeta, ma insieme agli altri colleghi (analfabeti) poteva costituire solo i 2/3 dell’intero organo collegiale, questa percentuale fu in seguito ridotta ad un terzo. I decurioni erano tre per ogni 1.000 abitanti, si riunivano almeno una volta al mese e con l’intervento del sindaco, del cancelliere comunale e del parroco, formavano la lista di leva, proponendo alle autorità competenti le guardie urbane ordinarie e supplenti.