Novella 2000, n. 02, 14/01/2010, p. 79, 14 gennaio 2010
Il primo fu a Vienna nel 2007. Nel 2009 è stata a Parigi a ospitare il Salone per il divorzio, la separazione e la vedovanza
Il primo fu a Vienna nel 2007. Nel 2009 è stata a Parigi a ospitare il Salone per il divorzio, la separazione e la vedovanza. L’iniziativa ha messo a disposizione dei visitatori, notai, avvocati, psicologi, detective privati e indirizzi di centri estetici, palestre, agenzie di viaggio e immobiliari, club di incontri, enti di formazione professionale. Perché il vero problema di chi rimane solo è il ”dopo”, e pensare a se stessi pare il miglior modo per ricominciare. […] Non è un caso che la Francia abbia deciso di ospitare un Salone per gli ”scoppiati”: qui a divorziare è circa il 50% delle coppie; dalle 50.000 del 1975 si è passati alle 155.000 del 2005. L’età media dei neodivorziati è di 41,7 anni per le donne e 44,4 per gli uomini. Nel 2006 il 18,86 per cento delle unioni non ha superato i 5 anni, il 27% tra 5 e 10, il 19,4% tra 10 e 14. Un dato è particolarmente significativo: 8 divorzi su 10 sono chiesti dalle donne. In Francia, tutto è più semplice e rapido che da noi: non esiste, per esempio, l’obbligo dei 3 anni di separazione e sono assai veloci le pratiche nei casi di separazione consensuale.