Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 15 Venerdì calendario

VERDE PROMESSA

(riassunto) -
Cosa fanno i grandi gruppi italiani sul fronte della eco-sostenibilità? Barilla: «L’energia necessaria per le produzioni Mulino Bianco è coperta da speciali certificati verdi, i Recs. E dopo l’impianto di cogenerazione del Pastificio di Parma, nel 2010 sarà avviato lo stesso processo a Caserta» (Paolo Barilla); Enel: «Completeremo Archimede, il più grande impianto solare termodinamico a concentrazione italiano. E lanceremo due progetti di sperimentazione delle tecniche di cattura e stoccaggio geologico del CO2» (Fulvio Conti); Telecom Italia «L’Ict gioca un ruolo fondamentale nel contenimento delle emissioni di CO2. Con l’e-learning, l’e-haealth, l’infomobilità. Inoltre siamo intervenuti sll’efficienza energetica e sull’utilizzo di fonti alternative» (Gabriele Galateri); Pirelli Tyre and parts «Il piano industriale 2009-2011 prevede il raddoppio dal 20% al 40% del fatturato legato alla componente green. Utilizzeremo per la produzione degli pneumatici la pula di riso, in sostituzione di petrolio e silice» (Francesco Gori); Edison: «Oggi gestiamo 2.074 mW di capacità produttiva da fonte rinnovabile. E nel triennio 2010-2012 svilupperemo nuovi impianti eolici in Italia con l’obiettivo di arrivare a 440-450 mW di potenza installata» (Umberto Quadrino); Ambienta «Un po’ di delusione era prevedibie dopo Copenaghen, ma il business verde continua. Nel 2010 investiremo 100 milioni nel settore ambientale. Dove? In Italia, Regno Unito, Francia e Cina» (Rolando Polli).