Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 14 Giovedì calendario

Eating Animals, l’ultimo libro di Jonathan Safran Foer. Pubblicato negli Usa a novembre, uscirà in Italia a fine febbraio per Guanda

Eating Animals, l’ultimo libro di Jonathan Safran Foer. Pubblicato negli Usa a novembre, uscirà in Italia a fine febbraio per Guanda. Frutto di tre anni di investigazioni, mescola voci di animalisti e produttori, statistihe e memorie autobiografiche, confezionando un illuminante rapporto su Big Beed e sul suo impatto sociale, economico, ambientale. Foer denuncia la crudeltà ni confronti degli animali e parla dei rischi per la salute umana. Se paragoniamo a un’ora i 150mila anni trascorsi dalla comparsa dell’uomo sul pianeta, è solo negli ultimi quattro minuti e mezzo che gli esseri umani hanno cominciato a coltivare la terra, e solo nell’ultimo minuto e mezzo l’agricoltura è diventata il nostro principale mezzo di sussistenza. Questo, spiega Tom Standage dell’Economist nel libro Una storia commestibile dell’umanità, significa che nell’evoluzione del genere umano la carne ha avuto un ruolo determinante.