Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 14 Giovedì calendario

Il giudice aggira la legge: «Sì al figlio su misura» (riassunto) - Il giudice Antonio Scarpa del tribunale di Salerno ha autorizzato una coppia fertile ma portatrice di una rara malattia genetica ad utilizzare la selezione embrionale, permessa in Italia solo alle coppie non fertili (legge 40 del 2004), per far nascere un figlio sano

Il giudice aggira la legge: «Sì al figlio su misura» (riassunto) - Il giudice Antonio Scarpa del tribunale di Salerno ha autorizzato una coppia fertile ma portatrice di una rara malattia genetica ad utilizzare la selezione embrionale, permessa in Italia solo alle coppie non fertili (legge 40 del 2004), per far nascere un figlio sano. I due, portatori sani dell’Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1 che causa la paralisi di tutta la muscolatura scheletrica, hanno già perso tre figli, uno morto a sette mesi. Precedenti: nel luglio scorso una coppia fiorentina aveva ottenuto lo stesso risultato al tribunale di Bologna dopo aver avuto un primo figlio colpito da distrofia di Durchenne. In Italia il 4% della popolazione è portatore di fibrosi cistica e in alcune regioni, come Sardegna e Sicilia, la metà delle coppie ha i geni della talassemia.