Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2010  gennaio 13 Mercoledì calendario

MILANO, I SINGLE SORPASSANO LE FAMIGLIE

(riassunto) - A Milano alla fine del 2009 i nuclei familiari creati da una sola persona hanno superato quelli con due o più individui: 347.651 su 687.401 famiglie, cioè il 50,6%. Solo due anni fa i single registrati all’anagrafe milanese erano 332.987 su 676.486.
A Roma i single sono 568mila su 1.325mila nuclei familiari.
Le regioni dove i single sono più del 30% del totale sono il Piemonte (30,3%), la Valle d’Aosta (34,8), il Friuli Venezia Giulia (30,7) e la Liguria (35,4).
Per il sociologo Enrico Finzi, presidente di Astra Demoskopea: «Milano catalizza le energie e le risorse migliori del Paese. Sotto la Madonnina si trasferiscono a caccia di lavoro i giovani più imprenditori e preparati del Sud. Poi ci sono le vedove. Perché i single anziani sono tanti e in stragrande maggioranza donne: le signore hanno una maggiore aspettativa di vita. Terza fattore: la costante crescita di separati e divorziati».