Michele Bocci, la Repubblica 11/01/10; Marco Gasperetti, Corriere della Sera 11/01/10, 11 gennaio 2010
I GEMELLI GIANNINI TRENT’ANNI DOPO
(riassunto di due articoli) -
I sei gemelli Giannini, due femmine (Letizia e Linda) e quattro maschi (Roberto, Francesco, Fabrizio e Giorgio), nacquero l’11 gennaio 1980 dalle 4:17 alle 4:22 del mattino all’ospedale Careggi di Firenze. I genitori, Rosanna Caviglia e Franco Giannini, toscani, ebbero i sei gemelli dopo una cura ormonale. Il fatto fu eccezionale: si trattò del primo parto esagemellare in Europa. L’interesse dei media fu immediato: i Giannini divennero i ”Gemellini tricolori” e presero parte anche allo spot pubblicitario di un detersivo. Rosanna e Franco oggi hanno rispettivamente 58 e 63 anni e vivono a Soci, frazione del paesino di Bibbiena. In casa sono otto: mamma, papà, nonna Vera, 84 anni, e i figli Linda, Letizia, Francesco, Roberto e Fabrizio. Che, al contrario del fratello Giorgio, sono precari e non in grado di vivere da soli.
Linda e Letizia sono laureate in Lettere e insegnanti precarie, Roberto è diplomato e precario in una fabbrica tessile, Francesco è impiegato in cassa integrazione e Roberto è laureato e precario part time in un centro commerciale. Per il momento, l’unico nipote è il figlio di Letizia e del suo compagno: si chiama Tommaso, ha otto mesi e alla nascita pesava 3 chili e 100, «il triplo della madre» come ha fatto notare la nonna.